Grande successo per il campus virtuale LiSEC
Più di 1.000 visitatori da tutto il mondo hanno accolto l'invito alla fiera virtuale LiSEC, che si è svolta dal 27 al 30 ottobre 2020. Il campus LiSEC si basa sulle più moderne tecnologie di videogioco e offre agli ospiti padiglioni digitalmente accessibili dove possono sperimentare ologrammi di macchine LiSEC e modelli 3D, nonché l'intero portafoglio di prodotti LiSEC. Dibattiti tra esperti condotti da moderatori, approfondimenti sulla produzione, seminari online e possibilità di comunicazione interattiva completano l'ampia offerta della fiera virtuale.
"Gli ultimi mesi con la pandemia di COVID-19 hanno dimostrato che la comunicazione digitale sta acquisendo un livello di accettazione crescente. Il successo del campus LiSEC rafforza la nostra determinazione a proseguire su questa strada", afferma fiducioso Gottfried Brunbauer. È uno degli artefici del continuo sviluppo positivo dell'azienda. Brunbauer si concentra principalmente sulla flessibilizzazione e digitalizzazione di LiSEC.
LiSEC "all in one solutions"
"Con LiSEC, il cliente ottiene tutte le soluzioni necessarie all'intera catena processuale per la lavorazione del vetro da un solo fornitore: macchine e software per impianti, ma anche prodotti su misura per la gestione della merce o per il controllo direzionale", sottolinea Gottfried Brunbauer. "Questo è ciò che intendiamo con 'all in one solutions'". Anche il campus virtuale LiSEC si è presentato all'insegna di questo motto. Una parte importante della filosofia "all in one solutions" è rappresentata dal campo dell'assistenza, un settore in cui LiSEC investe molto. "Il nostro eccellente servizio di assistenza è spesso il fattore determinante nella scelta di acquistare una soluzione LiSEC", racconta Roger Hafenscherer, Direttore dell'Assistenza Post-Vendita di LiSEC, in occasione della fiera.
Servizio di consegna espresso LiSAIR
Durante il campus, LiSEC ha anche avuto modo di presentare il suo nuovo servizio LiSAIR, unico nel suo genere in questo settore. Grazie a esso, mediante trasporto in elicottero, pezzi di ricambio o parti soggette a usura saranno a disposizione del cliente in un batter d'occhio. Dal momento della ricezione dell'ordine, sono necessarie per esempio solo circa 3,5 ore per una distanza di 240 km, vale fino alla consegna presso il punto di atterraggio più vicino possibile. E, se necessario, a volare sarà anche il tecnico di installazione.
Un forte gruppo imprenditoriale
Nel corso del campus virtuale sono intervenuti anche i partner di LiSEC Schraml Glastechnik, Glastronic, Glastech e Cericom. Grazie ai loro campi di specializzazione, svolgono un ruolo importante nelle "all in one solutions" di LiSEC. In quanto parte del gruppo LiSEC, GLASTRONiC acquista e vende macchine per la lavorazione del vetro LiSEC usate. GLASTRONiC garantisce un funzionamento impeccabile degli impianti e i clienti apprezzano l'imbattibile rapporto qualità-prezzo.
Tante innovazioni e nuovi sviluppi
Durante i quattro giorni della fiera LiSEC ha introdotto molte nuove soluzioni per l'intera catena di lavorazione del vetro. I visitatori hanno avuto la possibilità di informarsi sul nuovo impianto PlusLam con sofisticata tecnologia di laminazione e sulla nuova generazione dell'impianto per il taglio di vetro stratificato VSL-A di LiSEC. Anche la linea di vetro isolante per distanziatori termoplastici (TPA) è stata costantemente migliorata in termini di qualità e flessibilità. In mostra anche il nuovo impianto MSA-A30 per la sigillatura manuale di elementi in vetro isolante e la macchina di lavorazione combinata SplitFin, che separa la lavorazione dei bordi dalla lavorazione interna. Uno dei punti salienti del campus LiSEC è stato il robot industriale RHH, che sfrutta appieno i suoi vantaggi in termini di flessibilità e prestazioni nel caricare e scaricare i letti di tempra.
Prospettive per il 2021
Pianificare il futuro nel contesto della pandemia mondiale di COVID-19 non è semplice nemmeno per LiSEC. Tuttavia, l'azienda intende continuare a persuadere mercati tecnologicamente avanzati, come quello europeo e asiatico, con soluzioni innovative e completamente automatiche. Inoltre, mercati in crescita come quello dell'India o dell'America Latina saranno potenziati con impianti di base LiSEC di alta qualità. L'obiettivo di LiSEC è quello di rafforzare le regioni con i cosiddetti hub LiSEC e di accumulare conoscenze e risorse locali per poter reagire più rapidamente alle esigenze dei clienti. Nel 2021 LiSEC vuole tornare a essere presente nel contesto di fiere vere e proprie. Gottfried Brunbauer ha elencato alcuni eventi nel contesto del campus virtuale, come glasstec a Düsseldorf, China Glass, Vitrum a Milano e GlassBuild America. A seconda degli sviluppi legati alla pandemia di Coronavirus, questi eventi verranno ampliati da formati virtuali come il campus LiSEC. "Non vediamo l'ora di festeggiare il 60° anniversario dell'azienda il prossimo anno e speriamo in un bell'evento nell'autunno del 2021", ha aggiunto Brunbauer.
Se si desidera esplorare ulteriormente il campus LiSEC, si prega di contattare sales@lisec.com per organizzare un tour del campus con un rivenditore LiSEC.
Sommario News Contatto Stampa