Madrugada Group – Con la qualità verso il successo
Il gruppo Madrugada produce da quasi 20 anni presso la sede di Palota nel distretto occidentale di Bihor, in Romania, finestre in PVC e in PVC/alluminio. Il motto del fondatore del gruppo e unico proprietario Sergiu Turcu, "qualità eccellente per clienti soddisfatti", è sin da allora elemento trainante e segreto del successo dell'azienda diventata nel frattempo uno dei tre produttori di finestre leader sul mercato rumeno. Sull'area aziendale completa, con oltre 40.000 m² di superficie di produzione attuale e la possibilità di un'ulteriore crescita operano più di 400 collaboratori e collaboratrici su due turni di produzione. Il fatturato annua del 2020 ha raggiunto i 44 milioni di euro. Un grande magazzino per i tipi più svariati di profili in PVC, un impianto di rivestimento con pellicole per il trattamento superficiale dei profili in PVC, nonché numerosi impianti automatici di taglio e saldatura di ultima generazione, garantiscono che sia possibile produrre ogni giorno fino a 1200 finestre in PVC e in PVC/alluminio.
Nell'ambito di una visita da parte di uno degli amministratori delegati di LiSEC, il CFO Oliver Pichler, il responsabile della produzione di vetro isolante, Beniamin Buta, racconta nell'intervista perché il gruppo Madrugada nel 2019 ha optato per il montaggio di un proprio sistema di produzione del vetro isolante. Inoltre il responsabile della produzione fornisce previsioni sul futuro sviluppo dell'azienda e spiega perché le soluzioni da un unico fornitore di LiSEC forniscano, oltre alla massima qualità, anche numerosi altri vantaggi sulla strada verso il successo.
LiSEC: IL GRUPPO MADRUGADA, CHE DAL 2003 È CRESCIUTO E CONTINUA A CRESCERE IN MODO SIGNIFICATIVO, È DIVENTATO NEL FRATTEMPO UNO DEI TRE PRINCIPALI PRODUTTORI IN ROMANIA ED ESPORTA GIÀ OLTRE IL 30 % DEI SUOI PRODOTTI NELLA UE. QUANDO E PERCHÉ HA DECISO DI INTRAPRENDERE LA PRODUZIONE DI VETRO ISOLANTE?
Sig. Buta: Già alla fine del 2018 al fondatore e proprietario, il Sig. Sergiu Turcu, a seguito della crescita significativa dell'azienda, era venuta l'idea concreta di produrre internamente in futuro anche il vetro isolante per le finestre in PVC e realizzare in questo modo un prodotto al 100 % di produzione propria. I motivi fondamentali che lo hanno spinto in questa scelta erano rendersi indipendente dal mercato e incentivare un ulteriore progresso nella qualità mediante investimenti nelle tecnologie di produzione più moderne. All'inizio del 2019 si è contattata la LiSEC e in un passo successivo si è effettuata una prima analisi dei dati, progettando una configurazione della capacità nella produzione futura di vetro isolante. Per l'obiettivo che ci si era prefissati, ovvero concepire uno degli impianti di produzione più moderni e fornire assistenza nella progettazione dello stabilimento di produzione, LiSEC disponeva sin dall'inizio del know-how completo per realizzare soluzioni "chiavi in mano". Grazie a questo vantaggio a livello di conoscenze che potevamo sfruttare con LiSEC da un lato nella progettazione dell'area di produzione e, dall'altro, attraverso il trasferimento di conoscenze sul trattamento del vetro e sul processo di progettazione della produzione, siamo riusciti in breve tempo, partendo da zero, ad avviare la nostra produzione indipendente di vetro isolante, il tutto senza conoscenze preliminari.
LiSEC: COME LE È PARSO IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE E LA SUA ENTITÀ?
Sig. Buta: All'inizio della progettazione sono stati presi in considerazione i dati attuali del nostro fabbisogno di vetro isolante, come anche gli andamenti di sviluppo futuro e il grado di automatizzazione richiesto, al fine di potere pianificare la produzione del futuro. Ci era chiaro sin dall'inizio il nostro desiderio di implementare un sistema di produzione del vetro isolante altamente automatizzato e connesso, nel quale la movimentazione manuale delle lastre doveva essere ridotta al minimo. Abbiamo optato per un puffer di smistamento che possiamo anche estendere se necessario. In questo modo assicuriamo una produzione costante e rimaniamo flessibili. Nella progettazione completa LiSEC ha anche considerato l'estensibilità futura, il che mette in evidenza anche un ulteriore vantaggio di avere un partner esperto per progetti di queste dimensioni. Per scendere nel dettaglio, abbiamo optato per le seguenti soluzioni:
Impianti e macchine
- Sistema di stoccaggio vetro con impianto di caricamento FlyOver, al fine di ottenere una flessibilità ottimale (PKL + SBH)
- Impianto di taglio lineare e impianto di troncaggio automatico per vetro float (SprintCut)
- Sistema di taglio automatico del vetro stratificato con produzione di scarti particolarmente ridotta (VSL-A)
- Sistema di ordinamento e di stoccaggio intermedio con shuttle per una gestione minima delle lastre (ASM + SHL)
- Impianto di sfilettatura del bordo del vetro con nastro diamantato per la migliore qualità dei bordi (KSR + KSV)
- Linea di vetro isolante con applicatore per distanziatori termoplastici, pressa di riempimento del gas e impianto di sigillatura per unione del bordo (TPA, AGP, VFL)
Software
- Sistema ERP per la gestione degli ordini (gps.order)
- Pianificazione della produzione e monitoraggio (gps.prod)
- Monitoraggio dello stato della macchina (lis.assetcheck)
- Progettazione e supporto al processo di consegna (lis.delivery)
LiSEC: QUAL È STATO IL FATTORE DETERMINANTE CHE VI HA PORTATO A SCEGLIERE UN SISTEMA "TUTTO IN UNO" DI LiSEC E QUALI SONO I VANTAGGI?
Sig. Buta: Il motivo fondamentale che ci ha spinto a scegliere LiSEC è stato quello di potere ottenere macchine e software da un unico fornitore. In caso di una produzione completamente automatizzata, i sistemi informativi e le interfacce con gli impianti rappresentano la chiave del successo. Che si tratti della fase di rilevazione ordine o della pianificazione della produzione, tutto deve interagire con gli impianti e lo stato dei singoli prodotti deve poter essere tracciabile in tempo reale. In combinazione con la tecnologia più moderna e l'elevata disponibilità degli impianti, caratteristiche peculiari dei prodotti LiSEC, possiamo dire di avere preso la decisione giusta.
LiSEC: COME VEDE IL FUTURO SVILUPPO DEL GRUPPO MADRUGADA? QUALI SONO I SUOI OBIETTIVI?
Sig. Buta: Il nostro obiettivi consiste nel continuare a ottimizzare assieme a LiSEC, passo dopo passo, la linea di vetro isolante. Per farlo analizziamo insieme i dati, identifichiamo i potenziali di miglioramento nella nostra organizzazione e ottimizziamo i processi. Amplieremo dunque la produzione aggiungendo un ulteriore turno di lavoro e aumenteremo in questo modo ulteriormente la nostra capacità di produzione. Inoltre inizieremo a medio termine la progettazione e l'implementazione di un impianto per la tempra del vetro, nonché l'ampliamento dell'impianto di taglio e del puffer di smistamento. Investiremo anche in un'ulteriore linea di vetro isolante per distanziatori termoplastici. Ci troviamo nella fortunata circostanza in cui la domanda di prodotti di alta qualità si sta sviluppando in modo positivo e sfrutteremo questa opportunità in futuro.