Priorità assoluta: la soddisfazione del cliente
C.Bergmann, gli specialisti dell'edilizia, è una delle più grandi aziende operanti nel settore dei materiali da costruzione in Austria, particolarmente caratterizzata dalla sua ampia gamma di prodotti per quanto riguarda vetro, calcestruzzo, piastrelle, porte, nonché materiali da costruzione/edilizia e ingegneria civile. Basandosi sui pilastri dell'affidabilità, della qualità e della competenza, la C.Bergmann punta sulla soddisfazione del cliente ed è quindi decisamente un passo avanti. Come ci riesce? Con fornitori affermati di prima classe e un parco macchine efficiente che opera in maniera impeccabile. Ciò che la C.Bergmann apprezza di più dei 32 anni di collaborazione con LiSEC è la qualità sempre elevata delle durature macchine LiSEC, nonché la tangibile vicinanza al cliente.
Ampio assortimento di prodotti e regolari ampliamenti
Complessivamente lavorano presso la C.Bergmann 300 collaboratori e collaboratrici, tra cui 80 persone – 20 dipendenti a contratto inclusi – nel settore del vetro. Attualmente l'azienda genera un fatturato annuo di quasi 100 milioni di euro, di cui circa il 20% riconducibile al segmento del vetro.
A partire dal semplice vetro isolante fino ad arrivare a protezioni termiche, acustiche e solari, l'azienda offre un ampio ventaglio di diversi tipi di vetro isolante. Un altro punto focale dell'assortimento di prodotti è il vetro di sicurezza, quale il vetro stratificato di sicurezza VSG e il vetro temperato di sicurezza ESG. Nel campo della lavorazione del vetro la C.Bergmann offre ai suoi clienti soluzioni per applicazioni interne come paraschizzi da cucina, pareti divisorie in vetro, porte in vetro, pannelli divisori per balconi, ecc. L'azienda gestisce anche un'attività all'ingrosso, nel cui ambito si svolge il tradizionale commercio di vetri per vetrerie o clienti del settore industriale.
Con i giusti fornitori verso il futuro
Negli ultimi anni si sono registrati molti nuovi sviluppi e investimenti presso la C.Bergmann al fine di poter ideare in modo efficiente l'ampliamento dell'assortimento di prodotti con l'aggiunta di vetri temperati di sicurezza ESG. A tale scopo, la C.Bergmann ha investito nel 2012 in una LiSEC KSR, una rettificatrice per bordi del vetro con la quale si possono orlare tutti e quattro i lati in modo completamente automatico. La LiSEC KSR garantisce un orlo perfetto grazie ai suoi nastri abrasivi flessibili. Grazie alla straordinaria durata dei nastri abrasivi, i costi di gestione delle attrezzature sono molto contenuti. Ulteriori vantaggi sono la modalità di funzionamento automatico per i rettangoli e la ridotta durata del ciclo. Nel 2015 l'azienda è stata ampliata con un nuovo padiglione di produzione, per il quale si è optato a favore di una LiSEC KBF con lavatrice. La LiSEC KBF è un centro di lavorazione verticale che combina una lavorazione di alta qualità dei bordi con un'unità di foratura e fresatura integrata su un solo lato. È possibile eseguire tutte le operazioni di lavorazione con una sola macchina. La KBF è caratterizzata dalla migliore qualità di lavorazione dei bordi rispetto al resto delle macchine verticali. La lavorazione viene eseguita con la massima precisione e in modo assolutamente privo di contatto con la superficie del vetro, in modo tale da proteggere le lastre rivestite. L'anno scorso è stato costruito un altro padiglione, in cui sono stati installati un impianto di caricamento a portale LiSEC e una LiSEC KSR con lavatrice. Con questo investimento la C.Bergmann è riuscita pressoché a raddoppiare la capacità di taglio. Attualmente l'azienda si concentra sul settore dei vetri con sistemi di allarme. L'assortimento dei prodotti è stato inoltre ampliato per quanto riguarda vari vetri rivestiti.
La soddisfazione del cliente: la misura di tutte le cose
Il cliente è al centro dell'attenzione della C.Bergmann. "La soddisfazione del cliente è per noi la misura di tutte le cose ed è la nostra priorità assoluta. Il nostro obiettivo è quello di soddisfare i nostri clienti e di entusiasmarli nei confronti della nostra azienda. Ciò comprende la qualità dei prodotti e dei servizi, ma anche l'aspetto delle date di consegna.", afferma Werner Krügl, responsabile del reparto vetro presso la C. Bergmann. Sottolinea che non è importante avere scadenze a breve termine sempre pronte, ma che le scadenze concordate vengano rispettate al 100% e che la consegna sia completa. Per mantenere queste promesse nei confronti del cliente è imprescindibile un parco macchine affidabile che operi in maniera efficiente e con il quale sia possibile realizzare prodotti di alta qualità in maniera ottimale anche dal punto di vista economico: la base della collaborazione pluriennale con LiSEC.
Macchine LiSEC: pluriennale affidabilità
La cooperazione tra C.Bergmann e LiSEC ha avuto inizio già nel 1988. Il primo investimento è stato una linea di vetro isolante, ancora oggi in uso continuativo e con rendimento costante. In considerazione dell'elevato livello di soddisfazione, l'azienda ha acquistato una seconda linea di vetro isolante, la quale viene anch'essa utilizzata nella produzione dell'azienda da circa 12 anni. Werner Krügl ne è entusiasta: "Le isolinie hanno ormai qualche anno sul groppone, ma funzionano ancora molto bene! Sono affidabili e perfettamente adeguate agli elevati standard di qualità che fissiamo per i nostri prodotti." Interventi di manutenzione regolari hanno impedito considerevoli tempi di fermo macchina durante i molti anni di utilizzo della macchina. "Prestiamo molta attenzione al tema della manutenzione. Effettuiamo operazioni di manutenzione di grande portata una volta all'anno oppure quando risulta evidente che una macchina necessita il nostro intervento. Alcuni di questi piccoli interventi di manutenzione vengono poi eseguiti durante il fine settimana.", afferma Werner Krügl. La C.Bergmann dispone di un team di manutentori interno che collabora a stretto contatto con i tecnici LiSEC: "Qualora si verifichi un problema, la vicinanza geografica ci offre già un enorme vantaggio. Il magazzino ricambi LiSEC è molto ben equipaggiato e la reperibilità dell'assistenza è ottimale". Anche il tecnico dell'assistenza LiSEC, Rene Ennsmann, apprezza la collaborazione: "Lavoro da anni per la C.Bergmann. Il coordinamento avviene sempre senza intoppi e la comunicazione è molto incoraggiante."
Come già accennato, la C.Bergmann ha investito nuovamente in una LiSEC KSR nell'ambito del suo ampliamento su misura del 2019. "Siamo davvero soddisfatti della LiSEC KSR. Avevamo già acquistato la prima nel 2012 e non avremmo comprato la seconda se non fossimo stati assolutamente convinti dalla prima.", sottolinea Werner Krügl. Ciò che apprezza particolarmente di LiSEC è l'ampiezza dell'assortimento dei prodotti: "LiSEC offre un pacchetto incredibilmente ampio che va dal taglio del vetro agli impianti di laminazione e alle isolinie passando per il vetro temperato di sicurezza ESG. Inoltre, la qualità dei prodotti è eccellente. Pur utilizzando le macchine più a lungo della normale vita utile, siamo sempre stati soddisfatti."
Sguardo al futuro
Nemmeno alla C. Bergmann sono stati risparmiati gli effetti economici della pandemia di COVID-19. Nel mese di aprile in particolare, alcuni grandi clienti non hanno acquistato quasi nulla, in quanto alcuni di loro sono stati costretti a chiudere i locali di vendita o a cessare la produzione a titolo precauzionale. L'affidabilità ha la massima priorità durante lo stato di emergenza attuale, sia dal lato del cliente che da quello del fornitore. C.Bergmann ha sempre potuto contare sull'assistenza LiSEC.
L'obiettivo della C.Bergmann è quello di continuare a migliorare in termini di soddisfazione del cliente. Si intende altresì aumentare la produttività, con un'attenzione particolare all'automazione. "Analizziamo esattamente gli ambiti in cui possiamo migliorare i nostri processi al fine di produrre una qualità migliore in misura più razionale. Il tema dell'aumento dell'efficienza attraverso l'automazione ci terrà sicuramente occupati in futuro.", afferma Werner Krügl.
Sommario News Contatto Stampa