Vicini al cliente – Pieno raggiungimento degli obiettivi con una gestione ottimale del progetto
Fondata nel 1978, Lumon detta nuovi standard nella produzione e nella posa di vetrate per balconi e terrazze e nelle facciate, ben oltre i confini della Finlandia. L'azienda di livello internazionale è attiva in più di 20 Paesi e può contare su oltre 40 anni di esperienza. Con un fatturato di 138 milioni di euro nel 2018 e più di 1.000 collaboratori, per l'azienda il 2019 è stato l'anno degli investimenti. Il focus è stato posto sul suo ampliamento con la creazione di un nuovo capannone ampliando lo spazio per le lavorazioni del vetro.
Lumon ha dei valori ben definiti: per l'azienda, l'espressione "vicini al cliente" non è una serie di parole vuote, è bensì strettamente legata all'adempimento delle promesse fatte ai clienti, soprattutto per quanto concerne il fissare gli appuntamenti. Questa esigenza di affidabilità richiede un partner altrettanto affidabile nonché competente.
Con il suo dipartimento di ricerca e sviluppo interno, Lumon identifica le tendenze attuali e le traduce in prodotti di alta qualità per i suoi clienti. Per stare al passo coi tempi in termini di prodotti e di nuovi sviluppi, l'azienda ha dovuto potenziare il suo parco macchine ed estendere la sua area produttiva. Gli ulteriori 4.600 metri quadrati in produzione non solo offrono spazio sufficiente per la produzione di prodotti tradizionali e nuovi sviluppi, ma consentono anche la creazione di ulteriori posti di lavoro per 40 nuovi collaboratori addetti alla produzione e 7 nuovi dipendenti.
Partnership a lungo termine – Manteniamo le promesse
La collaborazione tra LiSEC e Lumon ha avuto inizio nel 2007. Questo primo progetto rappresentò all'epoca anche la prima grande sfida per Pekka Oikarinen nel suo nuovo ruolo di responsabile degli investimenti alla Lumon. "All'epoca si trattava di un progetto enorme: il passaggio dal funzionamento manuale a quello automatico", rammenta. Già allora i collaboratori di LiSEC misero a disposizione le loro competenze e accompagnarono il processo dalla fase di pianificazione fino alla realizzazione finale.
Il portafoglio di macchinari Lumon è costituito da un sistema di stoccaggio vetro con cavalletti fissi e 13 superfici di deposito per i cavalletti del caricatore interno. Una volta consegnate dal fornitore, le lastre a magazzino possono essere prelevate direttamente e in modo completamente automatico da questi cavalletti tramite l'impianto di caricamento a portale, e alimentate ai dispositivi di taglio.
Due sistemi di smistamento vengono alimentati mediante linee di taglio e troncaggio ad alta automazione. Questi sistemi di smistamento offrono il vantaggio di stoccare il vetro "ottimizzato per lo scarto" e di effettuare, nella sequenza richiesta, il caricamento delle macchine a valle sull'altro lato.
Il sistema di smistamento all'epoca fu per Lumon il primo del suo genere ad abbandonare l'Austria alla volta dello stabilimento di un cliente.
Nel 2015/2016 ha fatto seguito un nuovo impianto di laminazione LiSEC.
Attuazione di progetto competente e affidabile
Nel 2019 è stato dato il via libera a un nuovo progetto con un volume di investimenti complessivo di 16 milioni di euro, che comprendeva non solo la costruzione di un nuovo padiglione e dei relativi macchinari, ma anche investimenti di macchinari e software.
Il progetto di investimento recentemente completato comprende un secondo nuovo impianto di caricamento a portale e un'ulteriore linea di taglio automatica con dispositivi automatici di troncaggio X e Y. Inoltre, è stato installato un secondo sistema di smistamento, integrato nella rete dell'impianto dal lato di ingresso e dal lato di uscita tramite navette. Le sezioni di trasporto verticali e un tavolo ribaltabile vengono utilizzati per il caricamento automatico di una molatrice bilaterale. Il sistema di smistamento consente anche il prelevamento e l'inserimento di pezzi nei cicli di produzione per fasi di elaborazione manuali e semiautomatiche.
Nonostante la sfida posta dalle diverse altezze di pavimento nelle nuove e nelle vecchie aree del capannone la messa in funzione e l'avviamento del sistema di smistamento sono riusciti senza intoppi: un'ulteriore prova di un’attuazione di progetto competente e affidabile.
"Fin dall'inizio della nostra cooperazione con LiSEC nel 2007 abbiamo sviluppato un'ottima comprensione reciproca. Per questo motivo, abbiamo scelto ancora una volta LiSEC come partner di cooperazione per questo nuovo progetto. La conclusione è che LiSEC in quanto azienda opera come noi: cerca di essere vicina al cliente, di ascoltare, di capire e di trovare una soluzione. La direzione di progetto ha collaborato con noi in maniera eccellente per tutta la durata del progetto!", afferma Pekka Oikarinen, responsabile degli investimenti alla Lumon. Anche LiSEC conserva un ricordo decisamente positivo del progetto. L'avanzamento ottimale del progetto, nei tempi e nei limiti del budget, è in questo caso chiaramente dovuto alla straordinaria preparazione tecnica del cliente e all'ottima collaborazione di entrambi i team coinvolti nel progetto", spiega Stefan Putschögl, responsabile di progetto presso LiSEC. Durante il progetto ci si è dovuti confrontare non solo con tempistiche molto ristrette, ma anche con problematiche dovute a un ritardo nel completamento del nuovo capannone.
La proficua collaborazione tra la direzione del progetto di LiSEC e la direzione del cliente si è basata in particolare su uno stretto coordinamento nonché su incontri e consultazioni regolari: direttamente in cantiere e attraverso i canali digitali. Anche per questo progetto LiSEC ha vagliato le esigenze tecniche del cliente e ha stilato delle proposte mirate alla soluzione, che non solo hanno condotto a un approccio ottimale con la decisione finale del cliente, ma hanno anche creato le basi per un progetto comune efficiente e pianificabile in maniera ottimale.
Assistenza quale fattore per il successo
Lumon ha un atteggiamento chiaro nei confronti dell'assistenza ai suoi clienti. "La motivazione alla base del nostro lavoro quotidiano è il desiderio di creare una 'casa' migliore per i nostri clienti. E di volerla preservare nel corso del tempo", spiega Pekka Oikarinen. Con un piccolo team di assistenza, Lumon garantisce supporto ai suoi clienti anche una volta completato il nuovo balcone o la nuova facciata. E anche a questo proposito Pekka Oikarinen può tracciare un parallelo con la collaborazione di LiSEC. "Per quanto riguarda i servizi di assistenza forniti da LiSEC, siamo più che soddisfatti del loro continuo adempimento. Si va dalla formazione del nostro personale alle nuove macchine passando per i tempi di reazione estremamente brevi in caso di problemi."
Anche le visite in Austria sono state di grande impatto, così come le discussioni durante la fase di pianificazione, nonché la visita ai clienti di riferimento o al GlassForum, compresi gli approfondimenti relativi a una produzione in corso mediante macchine LiSEC.
Last but not least: il software LiSEC
Lumon si è ben equipaggiata anche dal punto di vista del software. Il portafoglio dei macchinari LiSEC sarà ulteriormente potenziato, per esempio, con autofab, gps.order, gps.prod e asset check.
"Oltre all'elevata professionalità che LiSEC dimostra quotidianamente nell'ambito della nostra cooperazione, ritengo che uno dei maggiori vantaggi della collaborazione con LiSEC sia il software che si adatta in modo ottimale alle esigenze del cliente. Autofab mi affascina tuttora: questo programma viene personalizzato per noi e in base ai nostri svolgimenti operativi", afferma Oikarinen.
Sommario News Contatto Stampa