Sbordatura
L'impianto verticale di rimozione del rivestimento dai bordi AKL-A è equipaggiato per qualsiasi comune lastra di vetro rivestita in superficie. La macchina LiSEC AKL-A rimuove il rivestimento dal bordo di rettangoli e sagome. Questo sviluppo detta nuovi standard in relazione alla lavorabilità. Grazie alla rimozione dei rivestimenti contenenti metallo sulle zone dei bordi di lastre di vetro rivestite in superficie, si garantisce l'aderenza di un tratto di butile.
L'AKL-A si suddivide in 3 campi. Questi sono: il segmento di entrata, la sezione di smerigliatura e il segmento di uscita.
Lo svolgimento dell'elaborazione inizia nel segmento di entrata, dove la lastre di vetro viene trasportata, mediante un azionamento a cinghie, in direzione della sezione di smerigliatura. Nel campo della sezione di smerigliatura viene dunque rimosso il rivestimento della lastra di vetro per mezzo di una mola. L'unità di smerigliatura dispone di una regolazione del numero di giri, che si adatta al diametro attuale delle lastre. I residui di rimozione del rivestimento e la polvere sono eliminati per mezzo di un dispositivo automatico di aspirazione. Successivamente la lastra viene inoltre al segmento di uscita.
Sia azienda di piccole dimensioni sia grandi aziende nel campo della lavorazione del vetro possono usufruire dell'AKL-A, in quanto la rimozione impeccabile del rivestimento della lastra di vetro è il presupposto fondamentale per ogni vetro isolante di buona qualità.
L'AKL-A funziona in modo molto pulito e preciso, grazie al suo impianto automatico di aspirazione e alla regolazione automatica del numero di giri. Inoltre, mediante il riconoscimento del rivestimento automatico, si rileva se è presente un rivestimento e anche su quale lato si trova il rivestimento stesso.
Migliore svolgimento del processo di rettifica
In virtù dello svolgimento ottimizzato del processo di rettifica, otteniamo un'elevata qualità di lavorazione in breve tempo. Grazie al miglioramento dello svolgimento, la sovrapposizione delle sezioni degli angoli sono acqua passata. La testa di rettifica orientabile in modo continuo di 470° permette anche di rimuovere in modo automatico il rivestimento di sagome.
Misurazione automatica delle mole e dispositivo di affilatura
Mediante la misurazione automatica delle mole si adatta il numero di giri al relativo diametro delle mole stesse. Si può in questo modo ottenere un risultato di sfilettatura ottimale. Mediante il dispositivo di affilatura, la mola viene mantenuta sempre nella forma ottimale.
Elaborazione di sagome e rettifiche a gradino
Per mezzo dell'innovativa unità di controllo dell'AKL-A non sussistono problemi di lavorazione per sagome, triangoli e curvature. Sulla base di una forma predefinita, è possibile generare sull'impianto un codice CNC e utilizzarlo per l'elaborazione. Con il software IG Line Management, LiSEC offre una soluzione per la gestione dei dadi delle sagome per tutta la durata di elaborazione della produzione di un vetro isolante.
Sentiti libero di contattarmi se hai altre domande.
Robert Anderson