Astiglass: faremo affidamento su LiSEC anche in futuro
Astiglass, azienda spagnola leader nel settore della lavorazione e commercializzazione del vetro, iniziò la sua attività nei primi anni 60', quando Donato Aliaga, padre dell'attuale titolare fondò una piccola officina di lavorazione del vetro. Oggi lavorano in Astiglass 119 dipendenti e l'azienda è in grado di offrire un'ampia gamma di prodotti nei più diversi formati.
La sede centrale di Astiglass si trova sulla strada tra le due città spagnole di Siviglia e Cordova. Astiglass offre soluzioni efficienti nei settori dell'architettura, della costruzione di macchine e della decorazione per interni. È di proprietà esclusiva della famiglia Aliaga; i fratelli Manuel e Lorenzo e loro sorella Maria Jesús hanno assunto nel 2005 la guida dell'azienda, precedentemente in mano al padre. Su una superficie produttiva superiore a 26.000 m2 producono vetro camera, elementi in vetro temprato, laminato, stratificato e resistente al fuoco, nonché decorazioni e serigrafie. "Nel campo della lavorazione del vetro piano, siamo in grado di fare tutto quanto sia attualmente possibile. Offriamo elementi in vetro di grandi dimensioni, fino a 6.000 x 3.210 mm, il che risulta straordinario per la Spagna", dichiara fiero Manuel Aliaga, direttore generale della Astiglass. La collaborazione con LiSEC è iniziata nel 2000. Hanno optato per LiSEC non solo per la sua nota tecnologia e qualità ma anche in virtù della buona collaborazione e dell'ottima assistenza tecnica.
Grazie agli elementi che produciamo con le nostre macchine LiSEC, riusciamo ad offrire la massima qualità
Maria Jesús Aliaga, Financial Administration Astiglass
Qualità
Per dar voce al proprio slogan "Qualità trasparente", Astiglass ritiene molto importante che i propri prodotti siano certificati. La certificazione globale ISO 9001, assieme all'impegno personale di Astiglass per fornire la massima qualità, riveste per i suoi clienti un'ulteriore garanzia. Soprattutto per il mercato francese è diventata importante anche la certificazione CEKAL. Maria Jesús Aliaga sottolinea l'importanza delle certificazioni: "Ci impegniamo sempre per ottenere i certificati per i nostri prodotti, in quanto rappresentano un valore aggiunti per i diversi mercati nei quali operiamo. Grazie agli elementi che produciamo con le nostre macchine LiSEC, riusciamo ad offrire la massima qualità."
Mercato
La percentuale di esportazioni di Astiglass è pari al 40%. L'azienda sviluppa progetti a livello internazionale, tra l'altro anche in Germania, Russia e Paesi Bassi, ma il mercato esterno più importante da loro gestito è quello di Panama. A causa della crisi economica del 2008 si sono dovute trovare nuove opzioni commerciali. Pertanto nel 2013 è stato fondato a Panama un nuovo centro esterno, al fine di affermarsi sul mercato latino-americano. "Una delle nostre strategia di diversificazione consiste nell'accedere a nuovi mercati internazionali. Più mercati ci sono, meglio è", afferma Manuel Aliaga.
Comunicazione
"Per poter soddisfare meglio le richieste dei nostri clienti, diamo grande valore alla comunicazione interna strutturale. Per noi è indispensabile stabilire relazioni strette con i nostri clienti, il che si applica anche per la nostra collaborazione con LiSEC: apprezziamo il contatto stretto e diretto con la LiSEC, nonché la sua vicinanza geografica. Quando si presenta un problema, siamo in grado di reagire molto rapidamente". Sull'importanza di una comunicazione ad ampio raggio i titolari dell'azienda sono tutti d'accordo.
Progetti
Da centri commerciali a prigioni, ospedali e aeroporti, Astiglass dispone di referenze ampie e diversificate in Spagna e in numerosi altri paesi. L'azienda ha preso parte alla costruzione di un Hotel Hilton in Messico, dei negozi del gruppo Indidex in tutto Europa e del centro sportivo del Real Madrid, solo per citare alcuni progetti. Il progetto di cui l'azienda va più fiera è il centro commerciale Nevada a Granada, aperto nel 2016 dopo due anni di lavori di costruzione. Astiglass ha fornito tutto il vetro presente.
Innovazione
Per la costruzione di facciate strutturare in vetro, Astiglass ha aumentato la profondità di sigillatura degli elementi in vetro isolante dagli 11 mm standard a 21 mm. Per permettere questo, la LiSEC ha modificato sei mesi fa l'impianto di sigillatura VL-1N. Grazie alla tenuta più in profondità, si possono inserire giunture in alluminio o silicone. Questo migliora sensibilmente, tra l'altro, l'isolamento acustico.
Futuro
La tendenza è quella di utilizzare sempre più il vetro nella costruzione di edifici, sia all'interno che all'esterno. Le dimensioni delle lastre di vetro aumentano, così come la richiesta di elementi oscuranti, insonorizzanti e ignifughi. Manuel Aliaga accoglie con entusiasmo gli sviluppi futuri: "Abbiamo grandi progetti di crescita per la nostra azienda. LiSEC rappresenta una parte importante dei nostri sviluppi futuri. Contiamo sul fatto che LiSEC ci supporti nella realizzazione dei nostri progetti di crescita"