Giornate della tecnologia 2025: Innovazioni, scambio di idee e una previsione sul futuro della lavorazione del vetro
Dopo una pausa di sei anni, le Giornate della tecnologia LiSEC si sono svolte nuovamente il 25 e 26 giugno 2025 a Bad Arolsen, in Germania. Circa 60 esperti della lavorazione del vetro - provenienti da Germania, Austria, Svizzera, Paesi Bassi e Belgio - si sono riuniti per discutere gli ultimi sviluppi e le soluzioni pratiche.
Il programma ha offerto conferenze interessanti sulle ultime tecnologie di LiSEC e un'esclusiva visita allo stabilimento Energy Glas di Wolfhagen, vicino a Kassel. Le sette presentazioni principali si sono concentrate su temi centrali della lavorazione del vetro: Applicazione dei distanziatori, progettazione di impianti, automatizzazione, lavorazione del vetro, soluzioni software, processi logistici e sostenibilità.
I punti salienti delle conferenze
Con l'aiuto delle moderne tecnologie di simulazione, in cui quasi tutte le macchine LiSEC saranno mappate digitalmente in futuro, i concetti di produzione possono essere simulati realisticamente già nella fase di pianificazione, compresi i tempi di ciclo, i flussi di materiale e i processi di svolgimento logistici. Sulla base di ciò, LiSEC ha presentato due implementazioni concrete: La “fabbrica perfetta” è sinonimo di una linea altamente automatizzata con la massima produttività, mentre la “fabbrica complessa” rappresenta una soluzione flessibile per la produzione di vetri speciali sofisticati in uno spazio limitato.
Nell'ambito della produzione di vetro isolante, sono state presentate nuove soluzioni per tutti i tipi di distanziatori più comuni, tra cui la stazione di posizionamento dei telai FSI-A con ausilio di montaggio e l'applicatore di spacer flessibili FSA-A. La FSI-A consente di montare comodamente telai di grandi dimensioni, nonché di pulire e ispezionare il vetro grazie ai supporti di salita integrati nella parte anteriore e posteriore.
LiSEC ha anche molte innovazioni da offrire nel campo della lavorazione dei bordi del vetro. I nuovi processi, dalla rettifica dei bordi alla lavorazione al laser, consentono una lavorazione più precisa, più rapida e più versatile. La nuova tecnologia LiTEC slider garantisce bordi perfetti, anche in caso di rottura irregolare, riducendo così gli scarti e i costi associati. Inoltre, sono stati presentati nuovi impieghi nell'ambito della lavorazione a laser per il vetro, tra cui la foratura precisa (LPD-A), il trattamento superficiale strutturante, la rimozione del rivestimento (LSP-A) e la scrittura su vetro (LMS-A). Maggiori informazioni: www.lisec.com/solutions/individual-machines
Con i sistemi IG Sort, la movimentazione all'estremità della linea di vetro isolante è ora completamente automatizzata. L'impiego della robotica garantisce una produzione continua, il caricamento automatico dei telai di consegna e la posa delle unità con una precisione costante, senza deformazioni, anche con i distanziatori termoplastici. Inoltre i sistemi IG Sort offrono un'opzione innovativa per lo stoccaggio temporaneo di elementi in vetro isolante umidi, l'espulsione automatica di scarti nonché una gestione autonoma delle lastre remake. Il risultato: maggiore produttività, più flessibilità e meno interventi manuali.
LiSEC si affida a soluzioni di macchine a risparmio di risorse, come l'IGD-A o il controllo della temperatura LiTEC, che riducono il consumo di energia e di acqua, le emissioni inquinanti e l'uso di materiali. Quest'anno, LiSEC ha ricevuto la medaglia di bronzo EcoVadis per le eccellenti prestazioni di sostenibilità. Con l'aiuto degli strumenti digitali, come lo strumento software "grafana", i dati di consumo vengono analizzati e utilizzati per ottimizzare i nuovi prototipi.
Nel campo del taglio del vetro, sono stati presentati diversi approcci per l'aumento dell'efficienza e l'automatizzazione. Particolarmente interessante è stata la nuova soluzione a ponte doppio, dotata di ottimizzazione dinamica e ad autoapprendimento della capacità. Maggiori informazioni: www.youtube.com/watch
Nella pianificazione della produzione è stata introdotta l'ottimizzazione per l'efficienza: Analizza continuamente dati come i dettagli degli ordini, i messaggi di errore e i tempi di inattività e crea dinamicamente il miglior piano di produzione per rispettare i termini di consegna nonostante i guasti.
Vista esclusiva allo stabilimento di Energy Glas
Un momento particolare è stata la visita all'Energy Glas di Wolfhagen. L'azienda produce vetri altamente isolanti utilizzando la più moderna tecnologia LiSEC. La visita allo stabilimento ha offerto un'interessante panoramica dei processi di svolgimento automatizzati. I visitatori delle giornate della tecnologia, tra cui anche Lothar Schleiner, dirigente dell'azienda Gethke Glas Gronau GmbH, sono rimasti molto colpiti dagli impianti LiSEC: "Ho trovato particolarmente interessante il Taglio VSG della linea VSL-A,in quanto lavora resti di vetro di soli 2 cm, una quantità davvero minima. Sono rimasto molto colpito anche nel vedere l'intera organizzazione e automazione del processo produttivo."
Le giornate della tecnologia LiSEC 2025 hanno straordinariamente dimostrato quanto l'industria del vetro sia dinamica, innovativa e orientata al futuro. Con presentazioni tecniche approfondite, nuovi prodotti interessanti e un'entusiasmante visita allo stabilimento, l'evento ha fornito preziosi impulsi per il futuro.
Sommario News Contatto Stampa











