glasstec 2024 – Robotica / Logistica@LiSEC booth
I trasformatori di vetro piano oggi non solo devono affrontare una serie di sfide come la carenza di manodopera specializzata, la qualità del prodotto e la riduzione del tasso di errore, ma sono molto discussi anche temi come l'aumento dell'efficienza della propria produzione eliminando i colli di bottiglia e aumentando il grado di automazione.
Alla Glasstec di quest'anno a Düsseldorf nel padiglione 17 / stand A64, LiSEC presenterà, tra l'altro, le opzioni di scarico con soluzioni robotizzate. In questa intervista, Sebastian Payrleitner, responsabile del Product Management Logistics di LiSEC, parla degli sviluppi nel campo della logistica e rivela qualcosa in più sulla soluzione robotizzata che sarà presentata alla fiera glasstec.
Signor Payrleitner, quali sono i punti chiave degli sviluppi di LiSEC nel campo della logistica e della robotica?
Sebastian Payrleitner: Ci stiamo concentrando su soluzioni che supportino i nostri clienti nelle esigenze future derivanti dalle principali tendenze del mercato e dai desideri dei loro clienti. I formati dei vetri sempre più grandi e, di conseguenza, i pesi, rappresentano una sfida importante. Ma anche temi come l'applicazione di etichette sul fronte degli elementi appena sigillati nel bordo del vetro sono in primo piano, insieme a tendenze come la carenza di manodopera qualificata o la produzione non presidiata, l'aumento della flessibilità nella produzione e l'incremento del livello di automazione nello sviluppo.
Quali soluzioni logistiche saranno esposte al glasstec di Düsseldorf?
Sebastian Payrleitner: Oltre alle presentazioni specialistiche nell'auditorium LiSEC, a Düsseldorf presenteremo una stazione di scarico robotizzata dal vivo, comprendente un carosello rotante per rack A, che scarica le lastre dal taglio del vetro stratificato di sicurezza VSG in orientamento orizzontale e in una sequenza specifica in verticale sul rack. Durante il processo di scarico si formano due pile su ogni lato del rack A. Questa soluzione convince per l'ininterrotto processo di scarico della linea di taglio VSG e per l'aumento della qualità grazie alla precisa gestione robotizzata. In combinazione con una piattaforma rotante a valle per i telai di stoccaggio del vetro, è possibile garantire un processo di lavoro continuo.
È inoltre visibile il cockpit logistico – un'ottimizzazione dei rack con One-Piece-Flow.
Se desiderate provare dal vivo questa soluzione robotica, siete invitati a visitarci allo stand LiSEC nel padiglione 17/stand A64. (Presentazioni Live: Martedì 22 ottobre 2024 alle 12:00, alle 14:30 e alle 16:30; mercoledì 23 ottobre 2024 alle 10:00, alle 12:00, alle 14:30 e alle 16:30; giovedì 24 ottobre 2024 alle 10:00, alle 12:00, alle 14:30 e alle 16:30 e venerdì 25 ottobre alle 10:00, alle 12:00 e alle 14:30).
In generale, per quali settori o clienti sono interessanti le soluzioni robotiche?
Sebastian Payrleitner: L'integrazione di una soluzione robotica deve essere soggetta a un approccio globale armonizzato con i processi esistenti. In linea di principio sono da considerare alcuni aspetti sia tecnici che economici. Le soluzioni non sono quindi interessanti solo nei settori in cui è necessario ridurre al minimo il tasso di errore o la rottura del vetro – ovvero aumentare l'affidabilità del processo – ma anche per i clienti che desiderano una maggiore produzione con una qualità superiore.
Nel settore della lavorazione del vetro le soluzioni robotiche sono quindi molto interessanti per diversi motivi. In dettaglio, i vantaggi possono essere i seguenti: l'integrazione di una soluzione robotica personalizzata è possibile anche dove lo spazio è limitato e offre quindi l'opportunità di aumentare l'efficienza delle linee di produzione esistenti senza dover modificare il layout del capannone. Spesso si guadagna spazio risparmiando sui tavoli inclinabili o sulle stazioni di trasporto. Oltre ai fattori rilevanti per il luogo di lavoro, come la massimizzazione della sicurezza sul posto di lavoro e la riduzione al minimo dello sforzo fisico dei dipendenti, è da sottolineare la maggiore flessibilità offerta dalle soluzioni robotiche per i processi di carico e scarico. L'uso di robot può anche segnare punti a favore di diverse fasi del processo, come il carico e lo scarico orizzontale o verticale, le lastre piccole o grandi, ecc. e ottimizzare i processi di produzione interni.
Il tema dell'efficienza economica, ma anche della motivazione dei dipendenti nell'industria della lavorazione del vetro: Che ruolo svolgono le soluzioni robotiche in questo contesto?
Sebastian Payrleitner: L'uso di soluzioni robotizzate può essere giustificato in modo pragmatico con un calcolo dell'efficienza economica e presenta il chiaro vantaggio che il team esistente può essere utilizzato per lavori più qualificati nell'impianto, eliminando i compiti di routine. In termini di economicità, è importante tenere conto di fattori quali l'aumento della qualità dei prodotti finali, della riduzione degli scarti e del flusso di pezzi unici, nonché delle capacità qualificate aggiuntive.












