• Blog
  • Contatto
  • Download
  • Hotline & Onlinesupport
  • Login MyLiSEC
  • STORIE DI SUCCESSO
  • IT 

    Scegli la tua lingua

    • English
    • German
    • Chinese
    • Italian
    • Spanish
    • French
    • Hungarian
LiSEC Logo
  • Blog
  • Contatto
  • Download
  • Hotline & Onlinesupport
  • Login MyLiSEC
  • STORIE DI SUCCESSO
  • IT 

    Scegli la tua lingua

    • English
    • German
    • Chinese
    • Italian
    • Spanish
    • French
    • Hungarian
  • Soluzioni
    Panoramica Sistemi & Linee
    • Linea di taglio
    • Sistemi logistici
    • Linea di Vetrocamera
    • Linea di lavorazione del vetro
    • Linea per Vetro Stratificato
    • Macchine e linee usate
    Macchine indivuduali
    • Taglio del vetro
    • Produzione vetrate isolanti
    • Sisyemi di ordinamento e logistica
    • Produzione di vetro laminato
    • Lavorazione del vetro piano
    • Economia circolare
    • Macchine usate
    Software
    • Business Solutions
    • Production Planning
    • Manufacturing Execution
    • Supplemental Tools
  • Competenza
    Dopo la vendita / servizio
    • HOTLINE & SUPPORTO ONLINE
      HOTLINE & SUPPORTO ONLINE
    • LiSERV
      LiSERV
    • MyLiSEC
      MyLiSEC Portale clienti
    • Formazione
      Formazione
    • Spare Parts
      Spare Parts
    • LONGLiFE
      LONGLiFE
    • Inspection and Maintenance
      Inspection and Maintenance
    • Claim Management
    • LiSAIR Express Delivery
      LiSAIR Express Delivery
    • FAQ
      FAQ
  • Carriere
  • News
    News
    Storie di Successo
    Eventi
    LiSEC newsletter
    Contatto Stampa
    Mailing List
    Download
  • Chi siamo
    Azienda
    Direzione
    Storia
    Acquisti
    Contatto
  • LiSEC
  • Storie di Successo
  • glasstec 2024 – Schraml @LiSEC booth

glasstec 2024 – Schraml @LiSEC booth

11 settembre 2024

L'azienda Schraml Glastechnik è attiva da oltre 50 anni nel campo della lavorazione del vetro e delle macchine di lavaggio. A partire dal rilevamento, nel 2016, da parte del gruppo LiSEC, il portafoglio di prodotti è stato ridotto e ottimizzato, volto all'obiettivo Industria 4.0 e integrazione delle linee. Anche la rete internazionale di servizio e vendita al cliente di LiSEC offre molti vantaggi, al fine di raggiungere i mercati più lontani, garantendo di conseguenza una reperibilità del servizio 24/7. Gli impianti Schraml e il team Schraml si integrano in modo ottimale nella rete LiSEC.

Anche quest'anno la Schraml sarà ancora una volta presente allo stand LiSEC nel padiglione 17 / Stand A64 in occasione della glasstec, prevista dal 22 al 25 ottobre a Düsseldorf. Horst Schraml, amministratore delegato della Schraml Glastechnik, descrive in un'intervista la gamma di prodotti Schraml nonché i relativi trend, offrendoci una panoramica su cosa aspettarsi dalla glasstec nel 2024.

/
/
In quale momento o per quale tipo di problema Schraml è il referente adatto e perché i clienti dovrebbero scegliere i prodotti Schraml?

Horst Schraml: La gamma di prodotti di Schraml comprende, a grossomodo, una produzione verticale di impianti: ad esempio per rettifica e lucidatura (GLX), per la perforazione, fresatura e tagli a getto d'acqua (topDRILL G8, M-RX G7), per lavaggio e asciugatura (topCLEAR) nonché per processi di carico e scarico (puffer di smistamento SSP). L'assortimento di prodotti Schraml convince i clienti soprattutto qualora siano alla ricerca di una macchina di facile utilizzo, comoda e adatta all'uso quotidiano, con un ROI estremamente vantaggioso e una manutenzione impeccabile. In poche parole, ciò vale a dire che gli impianti Schraml sono pratici e concepiti con molti dettagli mirati ad agevolare l'utilizzo al cliente. I referenti del team Schraml cercano la soluzione migliore per le sfide del cliente e si impegnano a fornire anche in seguito la migliore assistenza e disponibilità di ricambi. Inoltre, come già menzionato, ci teniamo ad aggiungere che sul lato investimenti le macchine offrono un eccellente rapporto qualità-prezzo a una durata di vita molto lunga.

Cosa aspettarsi da Schraml alla glasstec di quest'anno?

Horst Schraml: In fiera presenteremo - direttamente allo stand LiSEC - un impianto produttivo combiFIN all'avanguardia, costituito da GLX, M-RX con testa a getto d'acqua e la smerigliatrice topCLEAR, per la prima volta in combinazione con il nuovo puffer di stoccaggio e smistamento SSP, per un comando che non richiede l'intervento umano. L'impianto è ottimale per la produzione flessibile di formati di medie grandi dimensioni quali porte, balaustre o pareti posteriori etc. Grazie alle rappresentazioni live che si svolgeranno quotidianamente sarà possibile convincersi della funzionalità della macchina. Queste si terranno ogni giorno alle 13:30 oppure, su richiesta, in qualsiasi altri orario. Saremo lieti di accogliervi al nostro stand e volentieri vi inviamo la relativa documentazione in anticipo.

Quali vantaggi / USP presenta questa macchina?

Horst Schraml: La macchina unisce un'esperienza pluriennale a funzioni che saranno in grado di affrontare le sfide del futuro. La concezione del comando è stata costantemente sviluppata negli anni e, grazie alla superficie uniforme, agevola la comodità d'uso per il cliente. Nella progettazione infatti sono già stati previsti anche eventuali lavori di assistenza e manutenzione che si renderanno necessari in futuro. La macchina può essere configurata in tutta flessibilità, ovvero a seconda del luogo d'installazione richiesto dal cliente, e può essere sempre ampliata in un secondo momento.

Questo impianto infatti non richiede una particolare lavorazione verticale e il vantaggio è che il rischio di rottura è ridotto al minimo. Altri USP della macchina sono:

  • Grandi dimensioni massime a una lunghezza della linea compatta
  • Tempi di ciclo imbattibili in questa classe di macchina
  • Sagome, parallelogrammi, angoli arrotondati etc. sono possibili senza perdita del tempo di ciclo
  • Concezione innovativa del comando e interfacce aperte, anche per strumenti esterni
  • Ora con il nuovo SSP Puffer di stoccaggio e smistamento per un comando che non richiede l'intervento umano
Quali obiettivi o trend futuri è possibile perseguire o realizzare con la macchina di misurazione?

Horst Schraml: La lavorazione verticale è un megatrend nella lavorazione del vetro piatto: semplice, antirottura e rapida. Grazie alle molteplici interfacce, la Schraml combiFIN può essere integrata in qualsiasi ambiente produttivo moderno e, grazie alla suddivisione in due torri di lavorazione (rettifica/lucidatura e perforazione/fresatura/getti d'acqua) la complessiva lavorazione è più semplice e la durata del ciclo decisamente più attraente per i clienti.

I trend del futuro verranno supportati da funzioni quali visualizzazione degli intervalli di manutenzione con messaggi di assistenza integrati, monitoraggio IoT per parametri tecnici e commerciali, idoneità dell'industria 4.0 grazie a interfacce aperte, nonché servomotori con tecnologia a cavo singolo e i più innovativi calcoli software CNC.

glasstec_2024_SCHRAML.zip (25 MB)
Claudia Guschlbauer

Contattami.

Sentiti libero di contattarmi se hai altre domande.

Claudia Guschlbauer
Director of Marketing & Corporate Communications

Tel: +43 7477 405-1115
Cellulare: +43 660 871 58 03
E-Mail: claudia.guschlbauer@lisec.com

Contact E-MailContact FormGeneral Information

Vorrei ricevere informazioni su nuovi prodotti e servizi LiSEC

Seguici

Chi siamo
  • Sedi & Contatti
  • Azienda
  • Acquisti
  • Carriere
Assistenza
  • Formazione
  • FAQ - Domande Frequenti
  • LiSERV
  • MyLiSEC
News
  • News
  • Eventi
  • Download
  • Contatto Stampa
  • Newsletter
  • Copyright © 2025 LiSEC
  • Impressum
  •  
  • Privacy Policy
  •  
  • Impostazioni dei cookie
  •  

all.in.one:solutions