• Blog
  • Contatto
  • Download
  • Hotline & Onlinesupport
  • Login MyLiSEC
  • STORIE DI SUCCESSO
  • IT 

    Scegli la tua lingua

    • English
    • German
    • Chinese
    • Italian
    • Spanish
    • French
    • Hungarian
LiSEC Logo
  • Blog
  • Contatto
  • Download
  • Hotline & Onlinesupport
  • Login MyLiSEC
  • STORIE DI SUCCESSO
  • IT 

    Scegli la tua lingua

    • English
    • German
    • Chinese
    • Italian
    • Spanish
    • French
    • Hungarian
  • Soluzioni
    Panoramica Sistemi & Linee
    • Linea di taglio
    • Sistemi logistici
    • Linea di Vetrocamera
    • Linea di lavorazione del vetro
    • Linea per Vetro Stratificato
    • Macchine e linee usate
    Macchine indivuduali
    • Taglio del vetro
    • Produzione vetrate isolanti
    • Sisyemi di ordinamento e logistica
    • Produzione di vetro laminato
    • Lavorazione del vetro piano
    • Economia circolare
    • Macchine usate
    Software
    • Business Solutions
    • Production Planning
    • Manufacturing Execution
    • Supplemental Tools
  • Competenza
    Dopo la vendita / servizio
    • HOTLINE & SUPPORTO ONLINE
      HOTLINE & SUPPORTO ONLINE
    • LiSERV
      LiSERV
    • MyLiSEC
      MyLiSEC Portale clienti
    • Formazione
      Formazione
    • Spare Parts
      Spare Parts
    • LONGLiFE
      LONGLiFE
    • Inspection and Maintenance
      Inspection and Maintenance
    • Claim Management
    • LiSAIR Express Delivery
      LiSAIR Express Delivery
    • FAQ
      FAQ
  • Carriere
  • News
    News
    Storie di Successo
    Eventi
    LiSEC newsletter
    Contatto Stampa
    Mailing List
    Download
  • Chi siamo
    Azienda
    Direzione
    Storia
    Acquisti
    Contatto
  • LiSEC
  • Storie di Successo
  • Jason Windows e LiSEC: una partnership pluriennale che ridefinisce la costruzione di finestre

Jason Windows e LiSEC: una partnership pluriennale che ridefinisce la costruzione di finestre

8 maggio 2024

Jason Windows rappresenta in Australia occidentale uno dei più importanti fornitori di finestre, porte e tende a rullo di sicurezza e ha svolto un'attività pionieristica nell'introduzione di finestre e porte in alluminio in Australia occidentale. L'azienda ha sinora imposto elevati standard in relazione a design dei prodotti e corretta mentalità di assistenza.

© LiSEC
© LiSEC
© LiSEC
© LiSEC
© LiSEC
© LiSEC
© LiSEC
/
/
Costruzione di finestre e lavorazione del vetro con soluzioni LiSEC

Assieme a LiSEC, Jason Windows ha esteso la sua attività di costruzione di finestre alla lavorazione del vetro e rappresenta dunque un esempio paradigmatico di partnership pluriennale di successo con LiSEC.

Nello stabilimento di Jason Windows a Perth / Welshpool sono dunque presenti, dopo il sistema di stoccaggio vetro LiSEC PKL, due tavoli di taglio LiSEC GFB, uno per vetro float e uno per vetro stratificato. Il sistema di taglio del vetro float LiSEC è collegato automaticamente al KSR mediante una tavola rotante ribaltabile. Dopo la lavorazione da parte del KSR le lastre sono trasportate manualmente al forno di tempra e portate mediante il carrello a scomparti, dopo il processo di tempra, alla linea di vetro isolante LiSEC.

Le lastre del sistema di taglio del vetro stratificato arrivano direttamente alla linee di vetro isolante LiSEC, in questa in essere è integrato un KSR. Le lastre sono dunque bordate e lavate direttamente sulla linea di vetro isolante LiSEC, dove vengono anche applicati i telai.

Soprattutto il collegamento del sistema LiSEC KSR al sistema di taglio del vetro float aumenta sensibilmente l'efficienza in questo stabilimento. Gli operatori si risparmiano la fatica di sollevare in un giorno di lavoro più tonnellate di vetro. Le lastre vengono invece troncate sul tavolo di troncaggio e spinte senza fatica in direzione del tavolo ribaltabile mediante cuscinetto d'aria. Il tavolo ribaltabile convoglia le lastre al sistema LiSEC KSR. Questa soluzione è praticabile soprattutto per un sistema di taglio del vetro flow. In questo caso è possibile tagliare fino a 15 lastre jumbo all'ora. Per un sistema di taglio del vetro stratificato si hanno in rapporto circa 2 lastre jumbo.

 

Intervista a Peter denBoer:

In questa intervista Peter denBoer parla della collaborazione pluriennale con LiSEC e spiega dal suoi punto di vista i vantaggi derivanti dalla partnership con LiSEC.

LiSEC: Quando è cominciata la collaborazione con LiSEC?

Peter denBoer: se non ricordo male, abbiamo optato per il primo tavolo di taglio di LiSEC nel 1997. Ai tempi avevamo ricercato tutte le possibilità e la nostra scelta era ricaduta su LiSEC, in virtù delle funzionalità considerate a quei tempi le migliori sul mercato. Negli anni '90 era infinitamente più difficile avere informazioni rapide e semplici sul prodotto e trovare un partner competente, che potesse realizzare i nostri desideri in merito alla lavorazione del vetro.

LiSEC si contraddistingue non solo per un servizio di consulenza competente, ma anche per soluzioni di macchine e software oltremodo affidabili. GPS.prod ad esempio è un programma user-friendly e offre funzionalità fondamentali per noi, che semplificano nettamente i processi interni dell'azienda. Oltre al vetro isolante produciamo anche un gran numero di vetri di sicurezza per le nostre soluzioni di finestre. Questi prodotti diversi sono trasferiti automaticamente dal sistema di finestre al GPS.prod e quindi programmati e ottimizzati per la produzione efficiente. Il nostro referente Matthias Schöbl, Head of Software Sales,si è occupato di noi col massimo impegno ed è stato sempre disponibile a supportarci con le sue conoscenze specialistiche complete.Partner competenti sono fondamentali per trovare le giuste soluzioni alle problematiche individuali. È filato tutto liscio come l'olio con Matthias e siamo riusciti a sfruttare appieno l'approccio all.in.one:solutions di LiSEC. Fino a poco tempo fa scaricavamo il software ancora da un floppy disk da 1,44 MB, cosa ormai quasi inconcepibile ai giorni nostri.

LiSEC: Se dovesse consigliare l'azienda LiSEC a qualcun altro, quale sarebbe la sua principale argomentazione?

Peter denBoer: Vorrei suddividere in due parti la risposta a questa domanda. Da un lato si ha a disposizione un unico referente grazie all'approccio all.in.one:solutions. Se si riscontra un problema, si ha rapidamente a portata di mano il contatto corretto ed anche la ricerca degli errori si configura in modo significativamente più efficiente.Tutto è collegato e tutte le cose si integrano tra loro, è presente una catena di processo completa, azionata dal software corretto e gestita in modo efficiente. Le soluzioni raffazzonate non apportano a mio avviso reali vantaggi.

Dall'altro lato LiSEC si distingue per la funzionalità delle macchine. Il mio esempio preferito in questo caso è il sistema KSR. Con questa rettificatrice per bordi LiSEC si può sfilettare automaticamente tutti e quattro i lati. La testa di rettifica della rettificatrice per bordi del vetro può essere ruotata di 360°. È in questo modo possibile eseguire la bordatura su tutti e quattro i lati della lastra di vetro, raggiungendo così una ravvivatura ottimale e delicata del bordo del vetro, in modo che l'affilatura sia pressoché perfetta. Il solo guardare questi processi nella macchina è qualcosa di affascinante.

LiSEC: LiSEC e innovazioni: cosa pensa in merito a questo?

Peter denBoer: Oltre al fatto che LiSEC dispone di soluzioni affidabili e che sono presenti referenti molto competenti nel team LiSEC, la spinta all'innovazione è sicuramente straordinaria. A volte le macchine e le soluzioni software sono persino così avanzate che in alcuni mercati occorre anche formare un know-how degli operatori assieme all'introduzione sul mercato stesso. Una formazione intensiva degli operatori rappresenta un fattore di successo decisivo. È quindi indispensabile un training intensivo degli operatori che lavorano sulla macchina. E a dire il vero LiSEC presenta ogni anno qualcosa di nuovo. È stato sempre così. Ho visto crescere LiSEC nel tempo e ho notato il valore che dà LiSEC alle innovazioni al giorno d'oggi. Nel centro di test presso lo stabilimento di Seitenstetten si progetta meticolosamente e si sperimenta in continuazione al fine di sviluppare costantemente i prodotti. Direi che questo caratterizza davvero LiSEC, per la quale la parola chiave è innovazione!

 

Consiglio LiSEC per il magazzino lastre residue:

Se si lavorano vetri costosi che si trattano raramente, fare attenzione ai pochi scarti e conservare le lastre residue in modo sicuro e accessibili in qualsiasi momento all'interno di un magazzino LiSEC!

Jason_Windows.zip (19 MB)
Claudia Guschlbauer

Contattami.

Sentiti libero di contattarmi se hai altre domande.

Claudia Guschlbauer
Director of Marketing & Corporate Communications

Tel: +43 7477 405-1115
Cellulare: +43 660 871 58 03
E-Mail: claudia.guschlbauer@lisec.com

Contact E-MailContact FormGeneral Information

Vorrei ricevere informazioni su nuovi prodotti e servizi LiSEC

Seguici

Chi siamo
  • Sedi & Contatti
  • Azienda
  • Acquisti
  • Carriere
Assistenza
  • Formazione
  • FAQ - Domande Frequenti
  • LiSERV
  • MyLiSEC
News
  • News
  • Eventi
  • Download
  • Contatto Stampa
  • Newsletter
  • Copyright © 2025 LiSEC
  • Impressum
  •  
  • Privacy Policy
  •  
  • Impostazioni dei cookie
  •  

all.in.one:solutions