Impianti di LiSEC: L'affidabile pilastro della produzione di vetro di alta qualità di Thermalsun
Thermalsun, con sede a Santa Rosa, California, fu fondata nel 1988. L'azienda si è costruita un'eccellente reputazione grazie ai prodotti di alta qualità e gode pertanto di un alto numero di clienti fedeli in California. Un fattore importante del successo di Thermalsun è rappresentato dall'affidabilità degli impianti utilizzati, che consistono principalmente di prodotti LiSEC.
Uno sguardo più da vicino a Thermalsun
Thermalsun, con il suo team di 50 collaboratori dedicati e un grande impianto produttivo di 6700 m2, è specializzata in prodotti di vetro di alta qualità. La versatile gamma di prodotti dell'azienda comprende, tra gli altri, vetro ricotto, vetro temprato, vetro stratificato, vetro pesante, vetro per davanzali e soprattutto vetro isolante. Thermalsun è attiva soprattutto a San Francisco, nell'area che circonda la baia di San Francisco e nella Sacramento Valley; è focalizzata sul mercato dei pezzi di ricambio, vetro pesante e progetti commerciali. Concentrandosi sulla qualità rispetto ai costi e sul fornire un servizio puntuale, Thermalsun è riuscita ad affermarsi sul mercato californiano nonostante le sfide causate da incendi e gli elevati costi della vita. Oltre a questo, anche la sostenibilità costituisce un punto centrale dell'attività commerciale dell'azienda, con l'implementazione di strategie per ottimizzare il consumo del vetro, ridurre la produzione di rifiuti e il consumo di carburante mediante programmi e itinerari di consegna efficienti.
Il percorso comune di Thermalsun e LiSEC: Da un solo tavolo di taglio a una linea di produzione completa
La partnership tra Thermalsun e LiSEC è in piedi già da più di due decenni. Tutto iniziò con l'acquisto di un tavolo di taglio nel 1998. Da allora a questo si sono aggiunte altre molteplici macchine e software per la lavorazione del vetro. "Acquistando il nostro primo tavolo di taglio, abbiamo avuto esperienze davvero straordinarie con LiSEC. L'anno seguente visitai un'altra azienda di produzione del vetro che utilizzava una linea di vetro isolante di LiSEC. Quando ho visto con i miei occhi come funzionava l'impianto, mi sono convinto ad acquistare una linea di vetro isolante LiSEC anche per Thermalsun", afferma il CEO Jeff Kloes. Questa si è dimostrata essere la giusta decisione. La linea di vetro isolante è attualmente in funzione dal 2000, finora con periodo di inattività di 3 giorni. I tempi di inattività delle macchine sono minimi, in questo modo il produttore californiano di vetro piatto riesce a portare a termine i propri lavori entro le scadenze previste. Il successo e la crescita dell'azienda sono riconducibili in larga parte all'efficienza e all'affidabilità delle macchine di LiSEC. „Quando i clienti ci fanno visita per vedere i nostri impianti, dico loro che non ci possiamo permettere nessun tempo di fermo e che per un prodotto LiSEC pagano sì un sovrapprezzo, ma in cambio possono essere tranquilli che funzionerà giorno dopo giorno. "
Thermalsun apprezza l'affidabilità e la facilità di utilizzo degli impianti di LiSEC, che hanno contribuito ad aumentare sensibilmente la produttività e che garantisconouna qualità costante del prodotto. Gli impianti LiSEC sono diventati parte integrante del processo produttivo di Thermalsun.
Riguardo alla facilità d'uso il CEO Jeff Kloes ha dichiarato: "Basta premere il pulsante e, via, si parte. Dal punto di vista degli utenti, gli impianti sono facili da utilizzare una volta che si familiarizza con gli stessi."
Per formare i propri operatori in maniera ottimale, Thermalsun è già ricorsa più volte ai corsi di formazione interni organizzati da LiSEC in Austria. Un collaboratore pluriennale Thermalsun è stato formato su tutte le macchine LiSEC. Le conoscenze che ha portato con sé negli Stati Uniti consentono all'azienda di far familiarizzare velocemente i nuovi collaboratori con gli impianti.
Secondo Jeff Kloes LiSEC si distingue, nel suo settore, per il suo eccezionale servizio di assistenza: "Nell'assistenza LiSEC dà veramente il meglio di sé“, afferma Jeff Kloes. L'esperto team di manutenzione ha grandissima dimestichezza con gli impianti: dalla prima telefonata fino alla risoluzione del problema sanno quello che stanno facendo, permettendoci così di continuare con il nostro lavoro nel minor tempo possibile."
Impianti di LiSEC presso Thermalsun
Thermalsun impiega due tavoli di taglio LiSEC, un tavolo GFB per il taglio del vetro stratificato e un tavolo ESL-RS per il taglio ad alta velocità e la rottura semiautomatica. Entrambi i tavoli di taglio sono alimentati da un sistema logistico LiSEC, composto da impianti di caricamento PKL e SBL. Per la lavorazione del vetro piatto, Thermalsun utilizza varie macchine LiSEC, come una KSR, una KSV e un impianto di lavaggio VHW. La KSR è una smerigliatrice compatta verticale che è in grado di lavorare tutti e quattro i lati delle lastre di vetro. A questa macchina si aggiunge la KSV, che esegue la sfilettatura del bordo inferiore senza soluzione di continuità e riduce i tempi di ciclo. Il processo viene poi perfezionato ulteriormente dall'impianto di lavaggio VHW. Ciò garantisce che ogni lastra di vetro sia pulita prima della lavorazione successiva.
Da Thermalsun, la linea di vetro isolante LiSEC è da più di venti anni un pilastro della produzione di unità in vetro isolante (IG) di alta qualità. La longevità delle macchine è una prova lampante dell'impegno di LiSEC a favore di robustezza e qualità. Grazie al programma LiSEC LONGLiFE, Thermalsun è in grado di mantenere le proprie macchine aggiornate al più recente stato della tecnologia, attraverso upgrade sistematici, come ad es. gli update PC, prolungando in tal modo la durata dell'intero sistema.
Inoltre Thermalsun impiega anche macchine di LiSEC che lavorano in modo indipendente, come l'estrusore del butile LiSEC, per la produzione di vetro isolante. La macchina LBH-25V è un estrusore del butile per telai distanziatori rigidi, progettato per un'applicazione precisa del butile in tutte le comuni larghezze dei distanziatori. Dispone di una guida del telaio, un rilevamento integrato della larghezza e una regolazione elettropneumatica della pressione. Le particolarità speciali della macchina comprendono: un rivestimento ottimale anche di telai distanziatori a curvatura circolare, tempi di riempimento del butile estremamente brevi, grazie al cilindro di butilazione orientabile, con un volume di riempimento di 14 litri, e la possibilità di regolare l'altezza di lavoro. Thermalsun utilizza inoltre un sistema di riempimento del materiale essiccante LiSEC ARL-45F, adatto al riempimento di profili in acciaio inossidabile a parete sottile, ma che può essere utilizzato anche per profili in plastica e sagome.
Per maggiori informazioni sui prodotti LiSEC: https://www.lisec.com/solutions/individual-machines
Uno sguardo veloce al futuro
Per restare competitiva, Thermalsun sta pianificando l'utilizzo di un altra linea di vetro isolante per consentire anche la lavorazione di formati di vetro più grandi. L'azienda si sta inoltre sforzando di tenere il passo con le tendenze del settore, come è il caso, ad esempio, del sempre più ricercato vetro pesante.
Nonostante gli effetti della pandemia del COVID e vari fattori economici, Thermalsun continua a guardare con ottimismo al futuro ed è pronta ad affrontare nuove sfide e a cogliere nuove opportunità.
Consiglio: LiSEC offre corsi di formazione interni per operatori e personale addetto alla manutenzione. Questo non solo facilita il trasferimento delle conoscenze ad altri collaboratori, ma garantisce anche un risparmio di tempo, in quanto la durata delle formazioni in loco viene ridotta.












