LiSEC definisce nuovi standard nel settore della lavorazione del vetro: trend 2025 in primo piano
Il settore del vetro sta subendo una radicale trasformazione. A causa della pressione dei costi in aumento, dei requisiti sempre più rigorosi di qualità del prodotto ed efficienza, nonché della scarsità di personale qualificato, l'automazione e i processi di produzione intelligenti rivestono un ruolo sempre più determinante. LiSEC, fornitore leader di macchine e soluzioni software per la lavorazione del vetro piatto affronta queste sfide con concetti innovativi e soluzioni su misura.
“Possiamo constatare da anni una chiara tendenza a formati del vetro più grandi, strutture più complesse e un maggiore grado di automazione”, dichiara Markus Jandl. Lunghezze del vetro superiori a 12 metri, strati di protezione solare e strutture in laminato non rappresentano già da tempo un eccezione. Allo stesso tempo sta aumentando la necessità di avere trasparenza nella produzione – i dati di produzione sono utilizzati in modo sempre crescente per predisporre i KPI, gli indicatori chiave di prestazione, a favore di direzione e collaboratori.
Attualmente ci si concentra sul risparmio di risorse e sull'aumento dell'efficienza. Per mezzo di flussi di materiale ottimizzati e intervalli di manutenzione programmati è possibile migliorare notevolmente lo sfruttamento del parco macchine esistente. Grazie all'ampio assortimento di macchine e software della LiSEC e del programma LongLife si possono aggiornare costantemente anche gli impianti preesistenti. “Proprio nelle attività più monotone è difficile trovare personale adeguato – viene dunque in aiuto un elevato grado di automazione, per assicurare la corretta produttività”, continua Jandl.
Uno sguardo al futuro mostra che: i processi di apprendimento automatico, i controlli di qualità visivi e gli strumenti di analisi supportati dall’IA porteranno al minimo gli interventi degli operatori e garantiranno una qualità sempre elevata del prodotto. Anche la tecnologia laser acquisisce importanza. Si è in particolare già affermata nel campo del vetro BirdFriendly e nella marcatura sul vetro.
LiSEC supporta i suoi clienti già in fase di pianificazione del progetto con gli strumenti più moderni: una simulazione 3D del parco macchine, inclusa una simulazione del flusso di materiale, permette un calcolo preciso del tempo di ciclo e un’identificazione in anticipo di eventuali colli di bottiglia. I parametri di uscita modificati, come ad es. le dimensioni del vetro medie o lo spessore del vetro, il funzionamento su uno o due turni, la disponibilità della macchina, il numero di posizioni di stoccaggio del vetro etc. possono essere adattati nello strumento di simulazione del flusso di materiale ed è dunque possibile vedere subito il presentarsi di variazione nella relativa distribuzione del carico della macchina (colli di bottiglia). “I nostri cliente vedono la loro produzione con una cadenza accelerata – questo genera fiducia e sicurezza nella progettazione”, afferma Jandl. A complemento LiSEC offre strumenti di analisi dei dati di produzione e di energia per identificare e sfruttare assieme al cliente i potenziali di ottimizzazione.
Un ulteriore aspetto decisivo è la facilità d’uso delle macchine. “Un impianto moderno deve essere controllabile in modo intuitivo e allo stesso tempo offrire la possibilità di eseguire adattamenti personalizzati in modalità avanzata”, spiega Jandl. Solo così le aziende possono reagire in modo flessibile ai nuovi requisiti del mercato e assicurarsi una competitività a lungo termine.
Anche influenze esterne quali oscillazioni di temperatura nello stabilimento di produzione o modifiche nella composizione del materiale impongono requisiti alle macchine. LiSEC risolve queste problematiche con sistemi di comando intelligenti che compensano in automatico tali variabili, permettendo di mantenere sempre una qualità elevata.
“Il nostro obiettivo non consiste solo nel fornire macchina, ma soluzioni complete che permettano ai nostri clienti di avere sempre successo nella loro attività”, riassume Jandl. Concentrandosi in modo chiaro su innovazione, efficienza e orientamento al cliente, LiSEC si posiziona come partner fidato nel settore del vetro del futuro.












