PRESS GLASS UK e LiSEC: L'automazione è il fattore decisivo
Con l'apertura del nuovo stabilimento ultramoderno a Port Talbot, Press Glass UK riunisce con successo tre filali sotto lo stesso tetto. Riguardo a questo cambiamento, LiSEC ha svolto un ruolo decisivo, fornendo macchine e soluzioni software realizzate su misura in base alle esigenze del cliente, al fine di supportare un processo di produzione ottimizzato e uniforme. Questa collaborazione costituisce la base per una crescita delle performance e la futura espansione.
Press Glass UK apre un nuovo stabilimento a Port Talbot
Nel mese di novembre 2024 Press Glass UK ha avviato la produzione nel suo nuovo stabilimento, che dispone di una superficie di 23.000 m² . Lo stabilimento è dotato di sei linee di vetro isolante LiSEC, sette tavoli di taglio e tre macchine per la sfilettatura KSR, nonché tre forni di tempra di un altro fornitore. Attualmente vengono prodotti settimanalmente 32.000 elementi in vetro isolante, ma la capacità produttiva può essere aumentata fino a 55.000.
L'amministratore delegato Khaled Elleboudy si esprime così riguardo ai suoi piani per la produzione a Port Talbot: "Il nostro scopo era quello di riunire tre stabilimenti in uno, per aumentare l'efficienza, abbassare i costi e ottenere un maggiore livello di automazione. Infatti in futuro l'automazione costituirà un elemento di vantaggio fondamentale. " Il direttore tecnico Lukasz Matlingiewicz aggiunge: "Con questo nuovo impianto di produzione di vetro intendiamo aumentare in modo netto la capacità produttiva, migliorare gli standard di qualità e venire incontro alla crescente domanda del mercato. Questo investimento dimostra il nostro impegno di lunga prospettiva in materia di innovazione, sostenibilità e creazione di posti di lavoro nella regione."
Un compito di rilevanza centrale per Press Glass è consistito nel mettere a punto una pianificazione attenta e coordinare le prestazioni e la precisione in tutte le linee di produzione. Khaled ripercorre le tappe: "Il montaggio degli impianti si è svolto in modo meno problematico e più velocemente di quanto mi aspettassi. È iniziato a metà luglio del 2024 e già nel primo trimestre del 2025 siamo stati in grado di spostare l'intera produzione nel nuovo stabilimento."
LiSEC: Un partner fidato
La decisione di collaborare con LiSEC trova le sue motivazioni in un rapporto commerciale pluriennale e nelle esperienze positive riscontrate con gli impianti dell'azienda. Press Glass utilizza già da decenni, in alcuni casi da 30 anni, i tavoli di taglio e gli impianti di sfilettatura KSR. Questa è la prova della straordinaria affidabilità e durata di tali impianti. Anche il software configurato all'epoca si è dimostrato estremamente affidabile. "LiSEC è stata in grado di soddisfare tutte le nostre esigenze progettuali, compresa la completa integrazione software degli impianti", dichiara Khaled.
E sottolinea inoltre un ulteriore aspetto: la competenza progettuale. "Le conoscenze specialistiche e tecniche di John Foster hanno svolto un ruolo decisivo in questo progetto. Sebbene si occupi di vendite, ci ha aiutato con le sue solide conoscenze relative agli impianti LiSEC quando si è trattato di decidere in materia di progettazione, consigliandoci le idonee modifiche. Il suo reparto ha adattato vari impianti, come i tavoli di taglio e le linee di produzione, ai requisiti del progetto. Grazie al supporto esperto sia del team britannico che di quello austriaco, LiSEC ha garantito una collaborazione estremamente competente e professionale."
Cicli senza interruzioni, produzione intelligente: Il software di Press Glass UK
Il passaggio ad un'automazione più sviluppata è stato supportato dalle conoscenze specialistiche e pratiche degli operatori, ma in questo ambito la sfida maggiore è consistita nell'integrazione software. Per questa ragione è stato sviluppato un sistema di monitoraggio tagliato su misura in base alle esigenze del cliente, al fine di razionalizzare la produzione e il monitoraggio degli ordini. Per la gestione delle nuove produzioni è stato implementato in tutto lo stabilimento il GPS.autofab di LiSEC, mentre il GPS.prodcontrol si occupa dei processi di scansione e tracciamento. Fin dall'inizio si è data la massima importanza alla semplicità, mentre per garantire la continuità è stata conservata la lavorazione GPS.order.
Kasia Golembowska, Ingegnere Ricerca & Sviluppo riferisce quanto segue: "Ciò che Press Glass UK si aspetta dall'utilizzo del software LiSEC è l'aumento della produzione e la riduzione degli scarti. Quanto più siamo in grado di organizzare questo processo in modo razionale, in particolare l'automazione, tanto meglio è. Abbiamo adattato molti elementi del Sistema LiSEC ai nostri effettivi cicli di lavoro, rendendo di conseguenza il software una parte integrante della nostra quotidianità lavorativa. Perché, in ultima analisi, ciò che desideriamo è rendere più semplice il lavoro ai nostri operatori e gestire lo stabilimento, nei limiti del possibile, senza che si verifichino interruzioni.
Per Press Glass UK è indispensabile la panoramica in tempo reale dell'intero impianto ai fini del follow-up, della pianificazione e del processo decisionale. Finora non era stato possibile ottenere con le procedure manuali lo stesso livello di trasparenza e controllo raggiunto nei settori automatizzati completamente integrati. Kasia aggiunge: "Abbiamo avuto la fortuna di disporre in loco di ingegneri software LiSEC di straordinaria bravura, che, in occasione della messa in funzione e della formazione sono andati ben oltre il dovuto. Questa dose di esperienza e impegno ha rappresentato un valore inestimabile."
Automazione in azione: Il primo sistema di stoccaggio intermedio nel Regno Unito
Tra le modifiche più rilevanti apportate al nuovo impianto di produzione di Port Talbot spicca l'introduzione di un sistema di ordinamento LiSEC con stoccaggio intermedio, il primo del suo genere nel Regno Unito. Mentre l'aggiornamento dei tavoli di taglio, degli impianti di sfilettatura KSR e delle linee di vetro isolante rappresenta un miglioramento degli impianti già esistenti, con il sistema di stoccaggio intermedio è stato introdotto un processo operativo completamente nuovo. L'adattamento a questa innovazione ha necessitato di un riorientamento, in particolare per quanto riguarda il tracciamento del vetro. Fino a questo momento, i numeri del vetro e i numeri di processo erano visibili e venivano gestiti manualmente. Con il nuovo sistema, invece, il tracciamento viene preso in carico interamente dal software “GPS.autofab”, quindi gli operatori devono affidarsi alla visualizzazione digitale.
Anche la gestione delle quantità esistenti nello stoccaggio intermedio ha richiesto un processo di apprendimento. Nei vecchi stabilimenti, la produzione era determinata dalla quantità, ovvero si tagliava quanto più vetro possibile al fine di raggiungere le specifiche prefissate. Tuttavia, questo approccio si è rivelato incompatibile con il nuovo sistema di ordinamento, che prevede una scrupolosa pianificazione: I cicli devono essere caricati completamente nel sistema di stoccaggio intermedio, prima di poter essere consegnati alla linea di vetro isolante. Nonostante questi ostacoli, i vantaggi del sistema di stoccaggio intermedio sono diventati sempre più chiari, in particolare nella lavorazione del vetro ricotto, anche noto come vetro float. Il vetro viene ora tagliato direttamente nel sistema di ordinamento e arriva senza ritardo alla linea di vetro isolante, razionalizzando in tal modo l'intero processo. Khaled si esprime così riguardo al sistema di stoccaggio intermedio: "Vediamo svariati vantaggi: meno interventi manuali, meno errori, più qualità e un maggiore rendimento produttivo. Il processo è più efficiente e la produzione procede senza interruzioni."
Con lo sguardo rivolto al futuro Khaled afferma: "Il nostro target consiste nel completare il software che abbiamo sviluppato insieme a LISEC. Vogliamo introdurre lo stesso software anche negli altri tre stabilimenti britannici a Barnsley, Peterborough e in Scozia. Ogni stabilimento lavora in modo lievemente diverso, con differenti versioni software e dispositivi di monitoraggio diversi. È indispensabile uniformare questi sistemi. Non appena avremo completato qui questo progetto, lo adotteremo in tutte le filiali per garantire coerenza ed efficienza."
Press Glass UK: Panoramica dell'azienda
Orientamento al mercato: Press Glass UK rifornisce in primo luogo il mercato britannico delle finestre per edifici residenziali e commerciali e fornisce elementi in vetro isolante a produttori e installatori di finestre.
Gamma di prodotti: L'azienda è specializzata in doppi vetri, con una quota più ridotta riservata a vetrature triple, vetrate per giardini d'inverno, vetri con protezione solare e vetro stratificato. Circa il 60-65% della produzione è costituito da vetro temprato e tutti i prodotti sono realizzati su ordinazione.
Principali punti di forza
- Produzione personalizzata: Per ogni elemento è possibile specificare dimensioni, colore e dati tecnici.
- Brevi tempi di consegna: I tempi di consegna veloci garantiscono ai clienti di restare competitivi.
- Servizio clienti: Vengono offerti assistenza tecnica, corsi di formazione e materiale di marketing con strategie di co-branding.












