Glass Madrid Berlanas: processo completamente automatici per la creazione di vetro isolante con il primo impianto LiSEC VSA della Spagna
Glass Madrid Berlanas, azienda specializzata nella vetratura doppia e tripla nella capitale spagnola, Madrid, opera all'interno di uno stabilimento di 27.000 m2, equipaggiato con le tecnologie più moderne.
L'ultimissimo impianto firmato LiSEC è stato mezzo in funzione da poco: la linea di vetro isolante completamente automatica LiSEC VSA, utilizzata per l'applicazione di nastri distanziatori flessibili su lastre di vetro. L'azienda spagnola di lavorazione del vetro va particolarmente fiera di questo investimento, non solo per le funzionalità della macchina, ma anche perché rappresenta la prima macchina del suo tipo in Spagna e riconferma ancora una volta l'USP e la qualità dei prodotti di Glass Madrid Berlanas.
70 collaboratori e collaboratrici in totale, sotto la guida degli amministratori delegati Antonio Fernández, Antonio Gómez e Natanael Fernández, realizzano all'interno dello stabilimento di circa 11.000 m2 di Glass Madrid Berlanas un'ampia gamma di prodotti, impiegati nei progetti di edilizia e architettura: finestre, ringhiere esterne, facciate, vetrate estere e strutturali, ma anche lastre per lucernari o mobili per esterni sono solo alcuni dei prodotti realizzati con l'ampio parco macchine a disposizione. Nel complesso quattro impianti di taglio del vetro, due sistemi di stoccaggio vetro intelligenti, due linee di vetro isolante per vetri isolanti doppi e tripli, quattro forni di piegatura del vetro e altre macchine permettono di perforare il vetro in modo rapido e con alta qualità, di fresarlo e lavorare i relativi bordi. Da poco anche l'impianto completamente automatico per l'applicazione di nastri distanziatori flessibili per lastre di vetro, il VSA della ditta LiSEC, è stato introdotto a supporto della produzione.
LiSEC VSA
Antonio Fernández, amministratore delegato di Glass Madrid Berlanas, racconta nell'intervista i motivi che lo hanno spinto a optare per un impianto VSA di LiSEC, presentando i vantaggi della macchina:
LiSEC: Sig. Fernández, quando ha appreso per la prima volta dell'esistenza di questa soluzione LiSEC nel campo della produzione di vetro isolante?
Sig. Fernández: Il team LiSEC ci ha fornito informazioni dettagliate su questa macchina e il venditore di riferimento, Enea Dullori, si è assicurato con attenzione che la soluzione desiderata soddisfacesse anche i nostri requisiti. Il problema principale era che con la macchina precedente non eravamo in grado di eseguire un processo completamente automatico, il che tra l'altro significata una produttività inferiore, costi maggiori e qualità in parte inferiore. Con l'impianto VSA abbiamo scoperto una soluzione che faceva proprio questo. Inoltre ci siamo informati sui diversi canali di marketing della LiSEC, come ad esempio i video dei prodotti, nei quali le macchine sono spiegate in modo preciso con le relative funzionalità. In tempi di pandemia è stato un grande aiuto potere comunque ottenere le informazioni rilevanti.
LiSEC: Come può riassumere i vantaggio della macchina nella produzione?
Sig. Fernández: Prima di tutto si devono naturalmente considerare i vantaggi apportati dai processi automatizzati. Abbiamo bisogno di meno operatori e risparmiamo sui costi dell'energia, in poche parole: siamo efficienti dal punto di vista energetico e disponiamo della perfetta qualità per soddisfare i nostri requisiti. Possiamo in questo modo consegnare ai nostri clienti prodotti di alta qualità, sostenibili e in modo più rapido. Questo rappresenta un motivo per il quale siamo così fieri di questa macchina. I prodotti realizzati presentano un'USP (Unique Selling Proposition) unica per i nostri clienti, in quanto la nostra produzione avviene con una macchina di alta qualità e unica nel suo genere in Spagna!
LiSEC: Sono presenti altri vantaggi della VSA determinanti per Lei?
Sig. Fernández: Investendo in un sistema di applicazione di Super Spacer LiSEC VSA siamo riusciti ad aumentare in modo determinante la redditività nella produzione di vetro isolante. L'impianto VSA ci fa risparmiare molte fasi di lavoro nella produzione, in particolare nella realizzazione di telai distanziatori. Le fasi di lavoro relative alla piegatura di telai, al riempimento con un filtro molecolare e all'applicazione del butile, come anche all'inserimento del telaio da parte dell'operatore, non devono più avere luogo utilizzando l'applicatore di Super Spacer. Queste attività sono a questo punto svolte dalla macchina, con velocità e qualità costanti. Inoltre siamo tra i pochi fornitori in Spagna che possono offrire vetri isolanti con distanziatori flessibili di Super Spacer, il che rappresenta un vantaggio sulla concorrenza.
LiSEC dimostra in questo modo di essere affidabile, competente e innovativa, caratteristiche che si riflettono perfettamente nella macchina e nelle sue funzionalità! Un ulteriore punto di interesse è costituito dal fatto che è possibile azionare la macchina senza una vera e propria esperienza preliminare, cosa che rappresenta un forte valore aggiunto in questo periodo di carenza di personale specializzato. Si deve comunque dire che stiamo procedendo già anche a un training dei nostri collaboratori in relazione alla nuova macchina, al fine di sfruttare nel minore tempo possibile i migliori risultati e le migliori prestazioni della macchina.
LiSEC: Quali obiettivi si pone per i prossimi cinque anni e come può supportarla LiSEC nel loro raggiungimento?
Sig. Fernández: Vogliamo raddoppiare i nostri fatturati nei prossimi cinque anni. Questo progetto appare molto ambizioso, ma l'automatizzazione nella lavorazione del vetro ci mette a disposizione possibilità sufficienti a raggiungere questo obiettivo. Uno dei prossimi progetti insieme a LiSEC potrebbe essere il KSD. La nuova tecnologia impiegata o il nuovo utensile sviluppato LiTEC rende sicuramente questa macchina un punto di riferimento per un nuovo progetto, soprattutto se è vero quanto si dice sulla rapidità di questa macchina di lavorazione.
Applicazione completamente automatica di nastri distanziatori flessibili
L'impianto LiSEC VSA-A è ideale per la produzione di elementi in vetro isolante doppi, tripli e multipli. L'impianto dischiude il suo pieno potenziale con camere d'aria di larghezza diversa, in quanto la testa di applicazione può trasportare e applicare in alternanza due diverse larghezze dei distanziatori. Questo garantisce una produzione priva di interruzioni con tempi di ciclo ridotti. Il quarto angolo può essere chiuso a tenuta manualmente o in modo automatico con il sistema automatico per chiusura degli angoli (SSV). La tecnologia di applicazione brevettata dell'impianto garantisce un'applicazione di altissima precisione come anche un'alimentazione fluida e precisa dei distanziatori flessibili. Maggiori informazioni: https://www.lisec.com/it/soluzioni/macchine-indivuduali/detail/canalino-flessibile/vsa-a
Sfilettatura e rettifica dei bordi con tecnologia LiTEC slider
La macchina KSD-A di LiSEC è attualmente la bordatrice e smerigliatrice verticale con mole periferiche più rapida per la lavorazione dei bordi del vetro, come per la bordatura e la rettifica dei bordi dei vetri. La macchina combina una straordinaria flessibilità nell'elaborazione con una qualità stabile, elevata e dal processo sicuro. Grazie alla sua esperienza pluriennale nell'elaborazione dei bordi del vetro e al coraggio di esplorare nuove strade, KSD-A segna un grosso passo avanti tecnologico nel futuro della lavorazione dei bordi del vetro. Maggiori informazioni: https://www.lisec.com/it/soluzioni/macchine-indivuduali/detail/lavorazione-del-bordo/ksd-a
Sommario News Contatto Stampa