• Contatto
  • Download
  • Hotline & Onlinesupport
  • STORIE DI SUCCESSO
  • IT 

    Scegli la tua lingua

    • English
    • German
    • Chinese
    • Italian
    • Spanish
    • French
    • Hungarian
    • Russian
LiSEC Logo
  • Contatto
  • Download
  • Hotline & Onlinesupport
  • STORIE DI SUCCESSO
  • IT 

    Scegli la tua lingua

    • English
    • German
    • Chinese
    • Italian
    • Spanish
    • French
    • Hungarian
    • Russian
  • Soluzioni
    Panoramica Sistemi & Linee
    • Linea di taglio
    • Linea di Vetrocamera
    • Linea di lavorazione del vetro
    • Linea per Vetro Stratificato
    Macchine indivuduali
    • Taglio del vetro
    • Produzione vetrate isolanti
    • Sisyemi di ordinamento e logistica
    • Lavorazione del vetro piano
    • Tempra
    • Schraml - LAVORAZIONE & LAVAGGIO VETRO
    • Cericom - Sistemi laser
    Software
    • Gestione dell'Ordine
    • Pianificazione della Produzione / Ottimizzazione
    • Industria 4.0
    • Software per Macchinari
    Macchine usate
  • Competenza
    Dopo la vendita / servizio
    • HOTLINE & SUPPORTO ONLINE
      HOTLINE & SUPPORTO ONLINE
    • Sistema di supporto digitale - LiSEC.eye
      Sistema di supporto digitale - LiSEC.eye
    • MyLiSEC
      MyLiSEC
    • Formazione
      Formazione
    • LiSAIR Express Delivery
      LiSAIR Express Delivery
    • Spare Parts
      Spare Parts
    • Inspection and Maintenance
      Inspection and Maintenance
    • Claim Management
    • LONGLiFE
      LONGLiFE
    • FAQ
      FAQ
    Sviluppo del processo
    • Glass processing products - LiSEC.com
      Prodotti
    • Referenze
      Referenze
    • Contatto
      Contatto
    • Dichiarazione di Prestazione CE
      Dichiarazione di Prestazione CE
    • GLASTECH
  • Carriere
    Lavorare in LiSEC
    Offerte di lavoro
    A day at LiSEC
    Candidatura online
    Contatti
  • News
    News
    Storie di Successo
    Eventi
    Contatto Stampa
    Newsletter
    Mailing List
    Download
  • Chi siamo
    Azienda
    Direzione
    Storia
    Acquisti
    Contatto
  • LiSEC
  • News
  • LiSEC alla fiera glasstec 2018: we innovate for your success

LiSEC alla fiera glasstec 2018: we innovate for your success

July 5, 2018

LiSEC presenta alla glasstec 2018 e le innovazioni dei suoiprodotti, focalizzandosi sui settori di taglio e lavorazione del vetro, laminazione e produzione di vetro camera. Conformandosi con il motto della fiera di quest'anno "we innovate for your success", ossia "noi innoviamo per il vostro successo", i collaboratori della LiSEC hanno messo in risalto le innovazioni nel campo.

Abbiamo allestito lo stand fieristico con foto in bianco e nero dei collaboratori della LiSEC
La macchina ConvectLam2 esegue la laminazione del vetro pianoal glasstec in modalità demo
La macchina LBH-B25ARS è un estrusore automatico di butile per distanziatori fissi
/
/

Con lo slogan "we innovate for your success" il costruttore di impianti austriaco ha dimostrato che il personale preparato della LiSEC (we) applica attivamente il proprio know-how e introduce innovazioni (innovate), tutto questo per portare al successo i clienti della LiSEC (for your success). Questa concezione si traduce in un design davvero speciale: lo stand fieristico, grande quasi 2.300 metri quadrati, è allestito con foto in bianco e nero, nelle quali sono immortalati più di 150 collaboratori – con un'attenzione speciale a quelli del settore della produzione, che si occupano della costruzione degli impianti.

"Nel 2016 abbiamo avuto il piacere di accogliere presso il nostro stand qualcosa come 7.000 visitatori – puntiamo quest'anno ad aumentare nettamente il numero di visitatori e lead qualificati" afferma Filip Miermans, responsabile Marketing e comunicazione aziendale presso LiSEC. Quest'anno LiSEC mostra tutti gli impianti nel nuovo design presentato nel 2016 e per la prima volta è prevista anche un'area per GLASTRONiC. GLASTRONiC, membro del gruppo LiSEC, è un'azienda specializzata nella compravendita di macchine usate della LiSEC. Su richiesta del cliente, tali macchine vengono anche  rigenerate. L'azienda con sede in Ungheria produce anche cavalletti per vetro, esposti a loro volta presso la fiera.

Prodotti esposti alla glasstec 2018

  1. Impianto ad alte prestazioni per il taglio automatico di vetro piatto (SprintCut)
  2. Impianto ad alte prestazioni per il taglio automatico di vetro stratificato (VSL-A37/33)
  3. Linea di lavorazione con tecnologia a getto d'acqua (SplitFin: EPS & MRX-B Water Jet)
  4. Impianto di laminazione in combinazione con autoclave ad alta pressione (ConvectLam 2)
  5. Estrusore automatico di butile per distanziatori fissi (LBH-B25ARS)
  6. Piegatrice per angoli "acuminati" (BSV-B45NK)
     
Vantaggi + caratteristiche peculiari dei prodotti esposti nel 2018

1. SprintCut: Impianto ad alte prestazioni per il taglio automatico di vetro piano

  • L'impianto più rapido presente sul mercato per il taglio di vetro piano, grazie alla più recente tecnologia
    • Dinamica di livello superiore
    • Accelerazione max.: ca. 16 m/s²
    • Velocità massima: 310 m/min
  • Poche parti in movimento
    • Usura meccanica ridotta
    • Intervalli di manutenzione ridotti
    • Costi di fermo macchina ridotti
  • Monitoraggio automatico della pressione di taglio e di quella di smerigliatura
  • Molto silenzioso

2. VSL-A37/33: taglio automatico del vetro stratificato

  • Costi per gli scarti ridotti grazie al taglio del bordo di min. 20mm su tutti e quattro i lati
  • 30% di produzione in più grazie alla tecnologia con traverso di separazione
  • Costi per il personale ridotti grazie alla rotazione e al posizionamento automatico delle lastre
  • Precisione nettamente maggiore (+/- 0,4 mm) rispetto a soluzioni comparabili, grazie alla misurazione automatica del vetro
  • Qualità dei bordi ai massimi livelli grazie alla testa di taglio duale (rispettivamente due in alto e in basso – possono essere impiegate teste di taglio diverse e le teste si spostano con una pressione di taglio ad alta precisione) e con riscaldamento delle lamine Power-IR
  • Velocità di taglio maggiore del 50%

3. SplitFin: lavorazione di vetro piano con tecnologia a getto d'acqua

LiSEC SplitFin è un nuovo sistema di lavorazione verticale, modulare e allo stesso tempo completamente integrato. SplitFin punta all'ottimizzazione della produzione complessiva e sfrutta gli speciali vantaggi e le caratteristiche peculiari dei singoli dispositivi. A differenza dei centri All-in-one o delle soluzioni indipendenti "stand-alone", questa linea di lavorazione può essere sfruttata per aumentare la produzione della linea completa; in contemporanea e a seconda dei requisiti, si possono però utilizzare anche solo i singoli dispositivi. Su richiesta la linea può essere ordinata con una corsia di movimento aereo (VLO = vertical lift over) – questo garantisce che le lastre non forate o fresate vengano trasportate sulla linea MRX-B.

Componenti del sistema LiSEC SplitFin:

I componenti cardine della linea SplitFin sono rappresentati dai seguenti dispositivi e sistemi singoli:

  • Molatrice automatica verticale completamente automatica EPS, a scelta con una o due teste di molatura e, su richiesta, con sostituzione automatica dell'utensile.
  • Stazione di foratura e fresatura MRX con sostituzione automatica dell'utensile e con tecnologia a getto d'acqua brevettata da LiSEC.
  • Macchina di lavaggio del vetro topCLEAR, a scelta e riequipaggiabile in un secondo tempo con un'opzione di sistemi verticali automatici o semiautomatici di ordinamento o a shuttle.
  • Non si deve dimenticare l'integrazione, la continuità e la compatibilità del software. Naturalmente l'impianto può essere integrato in sistemi ERP esterni o alimentato con dati a disegno. sistemi aggiornati di visualizzazione e analisi con qualsiasi sistema di comando.

3a: Smerigliatrice verticale completamente automatica con teste rapide a forcella doppia:

Vantaggi fondamentali

  • Tempi di ciclo brevi grazie al processo ottimizzato per la produzione di bordi levigati o lucidati
  • Lavorazione di rettangoli, sagome speciali e raggi
  • Montaggio e smontaggio del tavolo non più necessaria (in confronto agli impianti orizzontali)
  • semplice collegamento con macchine per la lavorazione interna o macchine di lavaggio in virtù della struttura verticale
  • Accessibilità ottimizzata per manutenzione ordinaria e straordinaria
  • Gestione degli utensili accuratamente studiata (ad es. correzione automatica dell'usura dei dischi di lucidatura, riprofilatura e misurazione, se possibile nei tempi di pausa della produzione dell'impianto, etc.)
  • A scelta con una o due teste di molatura; nonché con o senza dispositivo di cambio utensile automatico

3b: MRX-B: Vertical CNC drilling and milling centre with integrated water jet:

Vantaggi fondamentali

  • Tempi di ciclo estremamente rapidi:
    • Trasporto del vetro mediante tecnologia con cinghia del vuoto sul lato posteriore
    • Testina di taglio a getto d'acqua direttamente sotto al mandrino di lavorazione
    • Lavorazione con ottimizzazione del processo di fori circolari e sezioni
    • Dispositivo di cambio utensile sempre direttamente sotto al mandrino di lavorazione
    • Praticamente nessun tempo di preparazione e di carica, alimentazione del vetro e misurazione del punto zero completamente automatiche
  • Di semplice utilizzo:
    • Lavorazioni standard programmabili in brevissimo tempo anche senza software CAD
    • Assegnazione automatica e ottimizzazione dei modelli e del diametro degli utensili sulla base della qualità finale desiderata
    • Adattamento automatico della velocità alle condizioni di vuoto
  • Utilizzabile in molti modi:
    • Direzione di funzionamento selezionabile a piacere (in base all'ordine)
    • Possibile utilizzo di punte da trapano, per fori svasatifrese e utensili combinati o idrogetto.
    • Struttura modulare con moduli espandibili, prolungamento possibile in qualsiasi momento
    • La struttura compatta riunisce la tecnologia più moderna con la massima potenza
    • Utilizzabile anche come dispositivo singolo o in combinazione ad impianti di smerigliatura bilaterali

4. ConvectLam2: laminazione di vetro piatto in combinazione con autoclave ad alta pressione

LiSEC presenta alla glasstec una linea di produzione completa (senza impianto di lavaggio) in modalità demo (test) per la laminazione del vetropiano.

  • Risparmio di energia grazie a un sistema intelligente di idrogetto e scatole di riscaldamento
    Il pre-forno viene azionato con il sistema a massima convezione. Grazie alla velocità di riscaldamento dell'idrogetto, che passa in meno di 60 secondi da circa 25°C a oltre 900 °C, gli idrogetti sono azionati solo quando si lavora effettivamente il vetronel pre-forno. Si può inoltre impostare la larghezza del getto su semigetto o getto completo, mediante un sistema di riconoscimento automatico del getto a monte dell'ingresso.
  • Riscaldamento molto omogeneo del vetro mediante uno speciale sistema di convezione ad aria
    Mantenendo costante le distanze degli ugelli superiori e inferiori (a prescindere dallo spessore del prodotto) rispetto alla superficie del vetro superiore e inferiore, il vetro viene scaldato in modo uniforme.
  • Regolazione precisa di forza/percorso di compressione mediante presse controllate da servomotore
    Grazie all'unità di controllo elettrica bilaterale delle presse con servomotori, è possibile una regolazione precisa delle stesse.
  • Precisione di posizionamento esatta
    La precisione di posizionamento è pari a +- 1 mm sul bordo anteriore e su quello lato operatore.
  • Adattabile con software supplementare e funzioni addizionali
  • Disponibilità dell'impianto "chiavi in mano"
    Nella scelta dell'equipaggiamento supplementare quale autoclave e ambiente controllato, ci occupiamo noi dell'intera coordinazione per una produzione "chiavi in mano" di vetro stratificato semplice e vetro stratificato di sicurezza.
  • Made in Austria – Tecnologia e assistenza LiSEC

Componenti singoli di ConvectLam2:

  • Tavolo ribaltabile idraulico di appoggio
  • Tavolo di ingresso in macchina di lavaggio orizzontale
  • Macchina di lavaggio orizzontale con opzioni
  • Tavolo di uscita a grandezza variabile (utilizzabile come possibilestoccaggio)
  • Stazione di posizionamento con opzioni
  • Sistema di trasmissione con opzioni
  • Tavolo di assemblaggio con scanalatura e adattamento della larghezza a regolazione elettronica
  • Sgrossatura della lamina con buffer supplementari
  • Dispositivo di svolgimento delle pellicole, fino a 16 pellicole, su richiesta
  • Tavolo di ingresso del pre-forno (la lunghezza è variabile ed è utilizzabile come sistema di buffer incl. misurazione di larghezza e spessore)
  • Pre-forno con opzioni composto da (opzionale) zona di preriscaldamento pressa 1, due forni principali e pressa 2
  • Tavolo di uscita BBV utilizzabile in alternativa anche come sistema di stocaggio
  • Tavolo di prelievo ribaltabile idraulico

5. vetrocamera: LBH-B25ARS: Estrusore automatico di butile per distanziatori fissi

  • Lavorazione di telai distanziatori fino a dimensioni max. di 2.500 x 2.500 mm
  • Applicazione precisa e priva di interruzioni del butile da 1,5 a 4,5 g/m con una precisione di +/- 5%
  • La quantità di applicazione per l'area diritta del telaio e per l'area del bordo può essere impostata separatamente
  • Regolazione automatica dell'ugello con il quale si definisce la posizione dell'applicazione di butile
  • Valvola a disco rotante altamente dinamica con misurazione della portata volumetrica e regolazione adattativa e sistema di riscaldamento del materiale a regolazione elettrica fino alla punta dell'ugello 
  • Nessun tempo morto per i riempimenti di materiale e ottima accessibilità
  • Possibilità di collegare fusti di materiale da 200l

6. vetrocamera : BSV-B45NK: Piegatrice per angoli "acuminati"

  • Piegatura di distanziatori con un angoli inclinato a 90 gradi (lato interno) –
  • Aspetto estetico raffinato e di alta qualità
  • Angoli a raggio zero
  • Adatta in modo speciale per distanziali ibridi e in plastica
  • Aumento della durata della sega grazie a un bloccaggio ottimizzato del distanziatore
  • Prodotto registrato a brevetto
     
LiSEC @ glasstec conference

LiSEC partecipa alla manifestazione "Tecnologia – Produzione in rete e nuove tecnologie" nell'ambito della glasstec Conference. Thomas Fehringer (assistenza LiSEC) e Hannes Pils (software LiSEC) parleranno della digitalizzazione nelle applicazioni pratiche, citando persino l'esempio del servizio della LiSEC: Remote Service. La conferenza si terrà il 24 ottobre.

LiSEC-glasstec_2018.zip (21 MB)
Sommario News Contatto Stampa
Sommario News
Claudia Guschlbauer

Contattami.

Sentiti libero di contattarmi se hai altre domande.

Claudia Guschlbauer
Head of Marketing & Corporate Communications

Tel: +43 7477 405-1115
Cellulare: +43 660 871 58 03
E-Mail: claudia.guschlbauer@lisec.com

Contatto Stampa
Contact E-MailContact FormGeneral Information

Vorrei ricevere informazioni su nuovi prodotti e servizi LiSEC

Seguici

Chi siamo
  • Sedi & Contatti
  • Azienda
  • Acquisti
  • Carriere
  • GLASTECH
  • Dichiarazione di Prestazione CE
Assistenza
  • Formazione
  • FAQ - Domande Frequenti
  • MyLiSEC
News
  • News
  • Eventi
  • Download
  • Contatto Stampa
  • Newsletter
  • Copyright © 2023 LiSEC
  • Impressum
  •  
  • Privacy Policy
  •  
  • Cookie Settings

all.in.one:solutions