Lavorazione del Canalino
L'estrusore del butile LBH-B25ARS riunisce la più moderna tecnologia di dosaggio con principi assodati e know-how decennale LiSEC in un sistema automatico di butilazione di telai distanziatori fissi.
L'estrusore di butile LBH-B25ARS si suddivide in una zona di ingresso, una zona di rivestimento e una zona di uscita per la lavorazione di telai distanziatori fino a dimensioni massime di 2500x2500mm.
Dopo la misurazione del telaio distanziatore nell'area di ingresso, si esegue il rivestimento omogeneo su entrambi i lati con butile mediante una combinazione di movimento orizzontale e di rotazione. Grazie al sistema di dosaggio preciso e dinamico, il butile viene applicato per mezzo di controllo CNC. Così facendo si applica in ogni sezione parziale del telaio distanziatore la quantità di butile desiderata in g/m, con una precisione di applicazione pari a ±5%, senza interrompere l'applicazione.
La quantità di butile può essere regolata sia per l'area diritta sia per quella angolare del telaio in modo indipendente tra loro. In questo modo è possibile un adattamento della dinamica di movimento alle dimensioni e al materiale del telaio. Si garantisce quindi, anche per tipi di telai instabili, l'applicazione esatta del butile, soprattutto nell'area del bordo. La regolazione automatica e continua dell'altezza degli ugelli permette il posizionamento esatto del butile sulla superficie laterale del distanziatore, come anche un adattamento esatto ai vari raggi angolari. Inoltre si aumenta, mediante la speciale geometrica degli ugelli, la superficie dei contatto del vetro e pertanto l'azione della guarnizione primaria del vetro isolante.
Con l'ausilio di speciali rulli pressori e pinze adattative, è possibile lavorare anche telai con stile inglese. Si può inoltre attivare, prima del processo di rivestimento, una rotazione supplementare per l'adattamento della disposizione del telaio all'uscita.
Questo impianto è ottimale per produttori di vetro isolante che danno grande importanza a una butilazione del distanziatore completamente automatica e di alta qualità.
L'impianto garantisce, grazie alla sua regolazione adattativa e alla regolazione precisa dell'altezza degli ugelli, un'applicazione del butile esatta e uniforme. La posizione del cordone in butile può essere adattata in modo preciso ai diversi raggi angolari, garantendo dunque sempre una superficie di contatto del vetro ottimale.
Dettagli Tecnici
LBH-B25ARS | Dettagli Tecnici |
---|---|
LBH-B25ARS | |
Dimensioni massime: | 2500x2500mm |
Dimensioni minime: | 300x300mm |
Larghezza del profilo: | 6-24mm |
Raggio del profilo: | Raggi modificabili |
Regolazione dell'altezza degli ugelli: | 2-8mm |
Quantità di applicazione area diritta/angolare: | 1,5–4,5g/m |
Precisione di dosaggio: | ±5% |
Applicazione precisa e continua del butile
Grazie al preciso dosaggio in volume, è possibile un'applicazione del butile di 1,5-4,5g/m, con una precisione di ±5%, senza comunque interrompere l'applicazione di butile stessa. In questo caso è possibile regolare la quantità di applicazione separatamente sia per l'area diritta del telaio sia per l'area del bordo. La superficie di contatto del vetro e dunque l'azione della guarnizione primaria risultano aumentate a seguito della speciale geometrica degli ugelli.
Regolazione automatica delle altezze degli ugelli
L'estrusore del butile LBH-B25ARS integra come standard un sistema di regolazione continua e automatica delle altezze degli ugelli , grazie al quale si definisce in modo esatto la posizione di applicazione del butile. Si può dunque posizionare l'applicazione di butile in modo da evitare, da un lato, bolle d'aria tra butile e guarnizione del bordo e, dall'altro, la presenza di butile nell'area visibile dell'elemento in vetro isolante. Con un campo di regolazione di 2-8mm, si coprono, grazie alla regolazione automatica dell'altezza degli ugelli, i distanziatori più comuni sul mercato.
Regolazione adattativa
Il sistema di dosaggio LBH-B25ARS dispone di una valvola a disco rotante con misurazione della portata volumetrica e regolazione adattativa, nonché di un sistema di riscaldamento del materiale a regolazione elettrica fino alla punta dell'ugello. In questo modo è possibile inizializzare in modo semplice nuovi materiali butilici e/o, in caso di tipi di butile esistenti, appianare in modo automatico le oscillazioni di materiale da lotto a lotto.
Nessun tempo morto per i riempimenti di materiale e ottima accessibilità
La pompa a barile da 200 litri e l'accumulatore intermedio di materiale integrato garantiscono una funzionamento senza tempi di fermo macchina legati al materiale. Una caratteristica particolare di questo impianto è l'accessibilità, estremamente semplice, a scopo di pulizia e manutenzione.
Sentiti libero di contattarmi se hai altre domande.
Robert Anderson