• Blog
  • Contatto
  • Download
  • Hotline & Onlinesupport
  • STORIE DI SUCCESSO
  • IT 

    Scegli la tua lingua

    • English
    • German
    • Chinese
    • Italian
    • Spanish
    • French
LiSEC Logo
  • Blog
  • Contatto
  • Download
  • Hotline & Onlinesupport
  • STORIE DI SUCCESSO
  • IT 

    Scegli la tua lingua

    • English
    • German
    • Chinese
    • Italian
    • Spanish
    • French
  • Soluzioni
    Panoramica Sistemi & Linee
    • Linea di taglio
    • Sistemi logistici
    • Linea di Vetrocamera
    • Linea di lavorazione del vetro
    • Linea per Vetro Stratificato
    • Macchine e linee usate
    Macchine indivuduali
    • Taglio del vetro
    • Produzione vetrate isolanti
    • Sisyemi di ordinamento e logistica
    • Produzione di vetro laminato
    • Lavorazione del vetro piano
    • Economia circolare
    • Macchine usate
    Software
    • Business Solutions
    • Production Planning
    • Manufacturing Execution
    • Supplemental Tools
  • Competenza
    Dopo la vendita / servizio
    • HOTLINE & SUPPORTO ONLINE
      HOTLINE & SUPPORTO ONLINE
    • LiSERV
      LiSERV
    • MyLiSEC
      MyLiSEC Portale clienti
    • Formazione
      Formazione
    • Spare Parts
      Spare Parts
    • LONGLiFE
      LONGLiFE
    • Inspection and Maintenance
      Inspection and Maintenance
    • Claim Management
    • LiSAIR Express Delivery
      LiSAIR Express Delivery
    • FAQ
      FAQ
  • Carriere
  • News
    News
    Storie di Successo
    Eventi
    LiSEC newsletter
    Contatto Stampa
    Mailing List
    Download
  • Chi siamo
    Azienda
    Direzione
    Storia
    Acquisti
    Contatto
FSI-A

Macchine singole

Lavorazione del Canalino

Torna al sommario
  • LiSEC
  • Macchine indivuduali
  • Lavorazione del Canalino
  • FSI-A

FSI-A

Stazione per l'applicazione di telai distanziatori e l'ispezione di lastre di vetro

La FSI-A è una stazione semi-automatica di ispezione e posizionamento telai per distanziatori fissi, destinata alla produzione di vetro isolante. La stazione consente un'ispezione ergonomica del vetro e la pulizia manuale grazie ad un'area posteriore accessibile. La regolazione automatica dell'altezza delle traverse a rulli garantisce un posizionamento delicato dei vetri. Le funzioni di sicurezza come il perno di sicurezza quando si accede all'area posteriore, nonché l'illuminazione opzionale e i supporti per la salita contribuiscono al comfort di utilizzo. La FSI-A è disponibile in varie combinazioni di grandezza ed è adattabile in modo flessibile alle esigenze del cliente.

 

Come è configurato il sistema FSI-A?

La struttura della stazione FSI-A si basa su una solida struttura in acciaio, composta da profilati in acciaio orizzontali e verticali resistenti alla torsione. La parete posteriore scura serve da superficie visiva d'ispezione e consente il riconoscimento di errori del vetro e sporcizia. Il trasporto delle lastre di vetro avviene mediante un trasporto a rulli con azionamento separato, in modo tale che sull'impianto si possano trovare fino a due lastre di vetro contemporaneamente.

Una traversa a rulli orizzontale viene posizionata con precisione lungo il bordo superiore del vetro, mediante un servoazionamento e vari sensori. La guida laterale avviene tramite assi verticali composti da profili di sistema e guide a rulli.

 

Come funziona il sistema FSI-A?

Prima del trasporto in entrata della lastra di vetro, la traversa a rulli orizzontale si posiziona in modo automatico sul bordo superiore della lastra. A seconda dell'altezza, delle traverse a rulli aggiuntive impediscono una flessione della lastra. La lastra viene inserita mediante un sistema di trasporto a rulli con azionamento separato e viene posizionata con esattezza grazie all'ausilio di sensori.

Successivamente avviene la regolazione del riscontro telaio orizzontale e verticale (applicato dal lato di uscita) e della distanza tra bordo del vetro e telaio, per consentire un preciso posizionamento del distanziatore.

Segue l'ispezione della lastra di vetro e, se necessario, la sua pulizia. Successivamente si posiziona manualmente il telaio distanziatore sulla lastra. In seguito alla conferma del processo di ispezione e/o di applicazione del telaio, i riscontri telaio vengono riportati nella posizione di partenza e la lastra viene trasportata in uscita.

 

Per chi è indicato il sistema FSI-A?

Il sistema FSI-A è la soluzione ideale per i produttori di vetro isolante , che puntano alla massima qualità e attribuiscono un valore particolare al controllo manuale, alla pulizia scrupolosa e all'applicazione precisa dei telai. Il sistema offre un adattamento flessibile a svariate dimensioni del vetro, consente processi ergonomici di ispezione e pulizia e supporta l'applicazione manuale dei telai con la massima precisione.
 

Quali vantaggi offre l'impianto?

Il sistema FSI-A offre numerosi vantaggi, tra i quali un'area posteriore transitabile con due livelli diversi, per potere reagire in modo flessibile a diverse dimensioni del vetro. L'illuminazione regolabile sulle traverse a rulli facilita notevolmente l'attività di ispezione, poiché anche i più lievi errori e la minima sporcizia sono velocemente individuabili. Grazie alla configurazione ottimale della meccanica e delle battute si assicura un posizionamento preciso del telaio distanziatore sia in orizzontale che in verticale. In particolare la funzione di posizionamento automatico dei telai sul bordo superiore facilità nettamente l'applicazione di telai grandi e lunghi. Inoltre, svariate opzioni di ausili alla salita sul lato anteriore e posteriore consentono un perfetto adattamento del FSI-A alle esigenze individuali del cliente.

 

Quali funzioni sono contenute come standard?
  • Il sistema FSI-A è equipaggiato di serie con un'area posteriore transitabile che comprende due diversi livelli di lavoro.
  • Sul lato anteriore sono integrate le battute:
    • Verticalmente nel modello automatico
    • Orizzontalmente nel modello automatico
  • Il campo di regolazione dell'inserimento del telaio corrisponde a:
    • Orizzontale: 0-30 mm
    • Verticale: 0–230 mm (lato massimo del gradino 200 mm)
  • Il supporto standard per il vetro delle battute è progettato per uno spessore del vetro di 26 mm. Inoltre, la misurazione automatica della larghezza del telaio è già inclusa nella versione standard.

 

Quali funzioni sono integrabili in via opzionale?
  • Illuminazione regolabile delle traverse a rulli
  • Illuminazione regolabile dell'area posteriore
  • Posizionamento automatico dei telai sul bordo superiore
  • Supporto al posizionamento del telaio sul bordo superiore tramite battuta
  • Ausilio alla salita sul lato anteriore
  • Ausilio alla salita nell'area posteriore
  • Lavorazione di vetro fino a 60 mm di spessore
  • Lavorazione di gradini a 3 lati (0–1000 mm)
  • Lavorazione di gradini del bordo inferiore fino a 150 mm
  • Supporto di sagome A + B
  • Modello dell'impianto opzionalmente senza riscontri telaio (stazione di controllo)
Read more

Caratteristiche e Vantaggi


  • Perfetta illuminazione della lastra di vetro
  • Posizionamento preciso dei riscontri telaio
  • Accessibilità ottimale a tutte le aree
  • Guida della lastra di vetro mediante traverse orizzontali orientate automaticamente, grazie alle quali si riducono i punti di contatto con la lastra e si crea più spazio libero per l'ispezione e la pulizia.

Le Caratteristiche

Posizionamento automatico dei telai sul bordo superiore

L'apparecchio viene montato direttamente sugli assi delle traverse a rulli e consente l'applicazione automatica di grandi telai sul bordo superiore. In combinazione con l'ausilio alla salita sul lato anteriore, si possono inserire manualmente dei telai in ogni configurazione, a prescindere dalle dimensioni e dal formato. La battuta di arresto orizzontale sul bordo superiore provvede poi al posizionamento e al fissaggio completo del telaio. Questa interazione garantisce un'applicazione precisa e perfettamente ripetibile, riduce al minimo l'impegno manuale e assicura un'integrazione con un processo sicuro nel ciclo produttivo.

Ausilio alla salita nell'area posteriore dell'impianto

L'ausilio alla salita integrato nell'area posteriore facilita notevolmente l'ispezione e la pulizia di grandi lastre. Grazie a questo è possibile raggiungere in modo semplice e comodo anche le aree di difficile accesso. La scala può essere posizionata in modo flessibile ed è orientabile a seconda della posizione della sporcizia o del punto da ispezionare. Dopo l'uso, la scala può essere riposta in modo tale da trovarsi al di fuori dell'area di movimento, non dando così alcun disturbo. Questo sistema consente una manipolazione sicura, riduce i tempi di fermo e migliora l'ergonomia in occasione dei lavori di manutenzione e pulizia.

Rilevazione automatica della larghezza dei distanziatori

Grazie a una meccanica compatta, integrata direttamente sulla battuta di arresto orizzontale inferiore, la larghezza del telaio viene rilevata immediatamente sull'impianto senza ulteriori perdite del tempo di ciclo. La misurazione esatta della larghezza fornisce informazioni essenziali per il processo, che consentono una lavorazione successiva dell'elemento in vetro isolante in tutta sicurezza, in particolare durante il successivo processo di pressatura. Questa soluzione aumenta la sicurezza del processo, riduce le sorgenti di errore e garantisce un adattamento preciso a diverse dimensioni dei telai.

  • Video
  • Download
Catalogo Vetrocamera
Scarica il PDF Chiudi
Catalogo Vetrocamera
  Online PDF
English
German

  • Panoramica Sistemi & Linee
    • Linea di taglio
      • Linea di frantumazione del vetro per vetro float
        • ARS-TBX
        • ARS-TBX/Y
        • ARS-TBX/Y/Z
      • Linea di taglio del vetro per vetro laminato
        • Linea per il taglio automatico di vetro float e vetro stratificato
        • Soluzione di sistema per taglio del vetro stratificato
    • Sistemi logistici
      • IG-Sort Mini
      • Sistema Rack-Shuttle
      • Sistema con scaffalatura a scomparti e prelievo con caricatore laterale
      • CARICO DELLA GRU
      • Sistema di ordinamento e di stoccaggio – mobile
      • Sistema di ordinamento e di stoccaggio – stazionario
    • Linea di Vetrocamera
      • Linea vetro camera per telai fissi
        • Linea di vetro isolante per telai distanziatori fissi
        • Linea di vetro isolante rapida per telai distanziatori fissi
      • Linea vetrate isolanti per telai flessibili
        • Velocity Plus
        • Linea XXL per elementi di vetro isolante lunghi fino a 12 m
      • Linea per vetrate isolanti per telai termoplastici
        • Linea per vetrate isolanti per telai termoplastici (TPA)
        • FastLane
    • Linea di lavorazione del vetro
      • SplitFin
    • Linea per Vetro Stratificato
      • PlusLam
      • MaxLam
    • Macchine e linee usate
      • Macchine usate
  • Macchine indivuduali
    • Taglio del vetro
      • Taglio del Vetro Piano
        • DSC-A
        • SprintCut
        • ESL-RS
      • Taglio del Vetro Stratificato
        • VSL-A
        • VB
      • Sistemi di Troncaggio del Vetro
        • ARS-TBX
        • ARS-TBX/Y
        • ARS-TBX/Y/Z
        • Taglio del vetro float impianto di troncaggio
      • Sistema di Carico del Vetro
        • RPS
        • PKL/SBL
        • FlyOver (SBH)
    • Produzione vetrate isolanti
      • Sbordatura
        • AKL-A
      • Lavaggio
        • VHW-F
      • Lavorazione del Canalino
        • FSI-A
        • BSV-45ANK
        • ARL-45F
        • RHF-A25/25
        • LBH-B25ARS
        • LBH-25V
        • LBH-60M
      • Canalino flessibile
        • VSA-N
        • VSA-A
      • TPS - Canalino termoplastico
        • TPA
      • Pressatura
        • FPS-A
        • AGP-A
      • Sigillatura
        • TAL-C
        • APKV-A
        • VL-1N
        • VFL-1F
      • Altri prodotti
        • FR-400
        • base GRIND | M
        • base PRESS | M
        • base PURGE
    • Sisyemi di ordinamento e logistica
      • Smistamento fisso
        • Sistema di stoccaggio per lastre residue RPS
        • Ordinamento stazionario
      • Smistamento mobile
        • MSB
      • Movimentazione dei robot
        • PDL-A (A-rack)
        • RHV-A
        • RHH-A
    • Produzione di vetro laminato
      • FTC-C
    • Lavorazione del vetro piano
      • Lavorazione Interna
        • MRX-B
      • Lavorazione del Bordo
        • KSD-A
        • EPS-C
      • Lavorazione laser
        • LSP-A – Laser Surface Processing
        • LDP-A – Laser Drilling Processing
        • LMS-A - Laser Marking System
      • Sfilettatura
        • KSR & KSV
      • Attrezzatura LiTROS
        • Schraml Equipment
      • Sistemi di Depurazione e Trattamento acqua
        • WRA-B1500
    • Economia circolare
      • GSA-CF
      • GSA-CL
      • IGD-A/manual
    • Macchine usate
      • Macchine usate
      • Macchine usate
  • Software
    • Business Solutions
      • Order Management
        • GPS.order
        • TOOLBOX PER IMPIANTI DEL VETRO E MONTAGGIO
      • Logistics
        • lis.delivery
    • Production Planning
      • Optimizations
        • GPS.opt
        • easy opt
        • tso
        • GPS.dynopt
        • oad
      • Capacity Planning
        • lis.capacity 4
        • PRODSCHEDULE
        • prodmon
      • Production Order Management
        • lis.prodinsight 4
        • GPS.prod
    • Manufacturing Execution
      • Machinery Park Control
        • bendvisu
        • LIS.hand
      • Quality Management
        • lis.qualitypass
        • qms
        • GPS.perfectscan
    • Supplemental Tools
      • lis.protect 4
      • lis.backup 4

Vi preghiamo di contattarci per informazioni sulle caratteristiche.

Clicca per contattare
Contact E-MailContact FormGeneral Information

Vorrei ricevere informazioni su nuovi prodotti e servizi LiSEC

Seguici

Chi siamo
  • Sedi & Contatti
  • Azienda
  • Acquisti
  • Carriere
Assistenza
  • Formazione
  • FAQ - Domande Frequenti
  • LiSERV
  • MyLiSEC
News
  • News
  • Eventi
  • Download
  • Contatto Stampa
  • Newsletter
  • Copyright © 2025 LiSEC
  • Impressum
  •  
  • Privacy Policy
  •  
  • Impostazioni dei cookie
  •  

all.in.one:solutions