Lavorazione del Canalino
La FSI-A è una stazione semi-automatica di ispezione e posizionamento telai per distanziatori fissi, destinata alla produzione di vetro isolante. La stazione consente un'ispezione ergonomica del vetro e la pulizia manuale grazie ad un'area posteriore accessibile. La regolazione automatica dell'altezza delle traverse a rulli garantisce un posizionamento delicato dei vetri. Le funzioni di sicurezza come il perno di sicurezza quando si accede all'area posteriore, nonché l'illuminazione opzionale e i supporti per la salita contribuiscono al comfort di utilizzo. La FSI-A è disponibile in varie combinazioni di grandezza ed è adattabile in modo flessibile alle esigenze del cliente.
La struttura della stazione FSI-A si basa su una solida struttura in acciaio, composta da profilati in acciaio orizzontali e verticali resistenti alla torsione. La parete posteriore scura serve da superficie visiva d'ispezione e consente il riconoscimento di errori del vetro e sporcizia. Il trasporto delle lastre di vetro avviene mediante un trasporto a rulli con azionamento separato, in modo tale che sull'impianto si possano trovare fino a due lastre di vetro contemporaneamente.
Una traversa a rulli orizzontale viene posizionata con precisione lungo il bordo superiore del vetro, mediante un servoazionamento e vari sensori. La guida laterale avviene tramite assi verticali composti da profili di sistema e guide a rulli.
Prima del trasporto in entrata della lastra di vetro, la traversa a rulli orizzontale si posiziona in modo automatico sul bordo superiore della lastra. A seconda dell'altezza, delle traverse a rulli aggiuntive impediscono una flessione della lastra. La lastra viene inserita mediante un sistema di trasporto a rulli con azionamento separato e viene posizionata con esattezza grazie all'ausilio di sensori.
Successivamente avviene la regolazione del riscontro telaio orizzontale e verticale (applicato dal lato di uscita) e della distanza tra bordo del vetro e telaio, per consentire un preciso posizionamento del distanziatore.
Segue l'ispezione della lastra di vetro e, se necessario, la sua pulizia. Successivamente si posiziona manualmente il telaio distanziatore sulla lastra. In seguito alla conferma del processo di ispezione e/o di applicazione del telaio, i riscontri telaio vengono riportati nella posizione di partenza e la lastra viene trasportata in uscita.
Il sistema FSI-A è la soluzione ideale per i produttori di vetro isolante , che puntano alla massima qualità e attribuiscono un valore particolare al controllo manuale, alla pulizia scrupolosa e all'applicazione precisa dei telai. Il sistema offre un adattamento flessibile a svariate dimensioni del vetro, consente processi ergonomici di ispezione e pulizia e supporta l'applicazione manuale dei telai con la massima precisione.
Il sistema FSI-A offre numerosi vantaggi, tra i quali un'area posteriore transitabile con due livelli diversi, per potere reagire in modo flessibile a diverse dimensioni del vetro. L'illuminazione regolabile sulle traverse a rulli facilita notevolmente l'attività di ispezione, poiché anche i più lievi errori e la minima sporcizia sono velocemente individuabili. Grazie alla configurazione ottimale della meccanica e delle battute si assicura un posizionamento preciso del telaio distanziatore sia in orizzontale che in verticale. In particolare la funzione di posizionamento automatico dei telai sul bordo superiore facilità nettamente l'applicazione di telai grandi e lunghi. Inoltre, svariate opzioni di ausili alla salita sul lato anteriore e posteriore consentono un perfetto adattamento del FSI-A alle esigenze individuali del cliente.
Posizionamento automatico dei telai sul bordo superiore
L'apparecchio viene montato direttamente sugli assi delle traverse a rulli e consente l'applicazione automatica di grandi telai sul bordo superiore. In combinazione con l'ausilio alla salita sul lato anteriore, si possono inserire manualmente dei telai in ogni configurazione, a prescindere dalle dimensioni e dal formato. La battuta di arresto orizzontale sul bordo superiore provvede poi al posizionamento e al fissaggio completo del telaio. Questa interazione garantisce un'applicazione precisa e perfettamente ripetibile, riduce al minimo l'impegno manuale e assicura un'integrazione con un processo sicuro nel ciclo produttivo.
Ausilio alla salita nell'area posteriore dell'impianto
L'ausilio alla salita integrato nell'area posteriore facilita notevolmente l'ispezione e la pulizia di grandi lastre. Grazie a questo è possibile raggiungere in modo semplice e comodo anche le aree di difficile accesso. La scala può essere posizionata in modo flessibile ed è orientabile a seconda della posizione della sporcizia o del punto da ispezionare. Dopo l'uso, la scala può essere riposta in modo tale da trovarsi al di fuori dell'area di movimento, non dando così alcun disturbo. Questo sistema consente una manipolazione sicura, riduce i tempi di fermo e migliora l'ergonomia in occasione dei lavori di manutenzione e pulizia.
Rilevazione automatica della larghezza dei distanziatori
Grazie a una meccanica compatta, integrata direttamente sulla battuta di arresto orizzontale inferiore, la larghezza del telaio viene rilevata immediatamente sull'impianto senza ulteriori perdite del tempo di ciclo. La misurazione esatta della larghezza fornisce informazioni essenziali per il processo, che consentono una lavorazione successiva dell'elemento in vetro isolante in tutta sicurezza, in particolare durante il successivo processo di pressatura. Questa soluzione aumenta la sicurezza del processo, riduce le sorgenti di errore e garantisce un adattamento preciso a diverse dimensioni dei telai.