Lavaggio
L’impianto di lavaggio e asciugatura VHW-F di nuova concezione offre la possibilità di iniziare con una macchina per il lavaggio con requisiti minimi e di adattarla ed poi equipaggiarla man mano in base all'aumento delle esigenze. Questo impianto apporta vantaggi fondamentali per tutte le aziende specializzate nella lavorazione di vetro piano non solo per la creazione di una struttura flessibile di espansione, bensì anche per la sua rielaborazione dal punto di vista tecnico e funzionale.
L'impianto VHW-F è equipaggiato su un lato con un sistema di misurazione dello spessore del vetro. Il trasporto vetro viene realizzato tramite rulli. Sul lato anteriore sono presenti due grandi porte, al fine di semplificare la manutenzione. Per mezzo della suddivisione delle zone di lavaggio in una zona di prelavaggio e in una zona di lavaggio principale, si ottiene un risultato ottimale di pulizia. Dopo il processo di lavaggio, la lastra viene trasportata attraverso la zona di asciugatura. In via opzionale è possibile inserire un sistema di riconoscimento del rivestimento, per garantire la sicurezza di processo.
La lastra di vetro entra nel VHW-F e scorre attraverso le singole zone di lavaggio e nella zona di asciugatura. In base al tipo di vetro o di rivestimento, si selezionano ogni volta le spazzole più adatte. L'acqua viene depurata per mezzo di un proprio sistema di depurazione dell'acqua. In questo modo si garantisce che non rimangano residui di calcare sulle lastre.
L'impianto di lavaggio e di asciugatura per il vetro piatto non è appetibile solo a grandi imprese, ma anche a piccole aziende specializzate nella lavorazione di vetro piano. Grazie alla possibilità di creazione di una struttura flessibile di espansione, il sistema LiSEC VHW-F può adeguarsi ai diversi requisiti di produzione.
Il VHW-F mette a disposizione numerosi vantaggi. Grazie a una struttura esatta e a un proprio sistema di depurazione dell'acqua, con il VHW-F si ottengono risultati di lavaggio impeccabili. Le operazioni di manutenzione e pulizia possono essere eseguiti in modo semplice grazie alla struttura intelligente. In virtù delle spazzole regolabili in continuo, che si adattano allo spessore del vetro, si garantisce anche un contatto ottimale con un'usura minima delle spazzole. Il numero di giri delle spazzole si regola sulla base della rilevazione automatica del rivestimento del vetro, per eseguire un processo di lavaggio delicato. Questi punti di forza rendono il sistema VHW-F una macchina di lavaggio perfetta per qualsiasi campo dell'industria del vetro piatto.
Guida con cuscino ad acqua patentata
La guida del mandrino tramite un cuscino d'acqua provvede al ottenimento di un eccellente risultato di lavorazione. Dato che con questa tecnologia tutti i rivestimenti rimangono intoccati, sono esclusi quasi del tutto danni alla lastra. Una perfetta soluzione per tutti gli elementi di facciate ma anche per l'architettura d'interni, elementi di porte e vetri con schermatura solare.
ASSENZA DI RESIDUI, RAPIDITÀ ED EFFICIENZA
A seconda dei requisiti del cliente si utilizzano fino a 4 coppie di spazzole (= 8 spazzole) nel processo di lavaggio, al fine di ottenere risultati di pulizia e lavaggio ottimali dal punto di vista della qualità, nonché i relativi tempi di ciclo richiesti per il processo. L'ultima zona di lavaggio azionata con acqua pura assicura inoltre una superficie del vetro pulita e quasi priva di residui. È disponibile in via opzionale un impianto di depurazione dell'acqua e a circuito chiuso per l'acqua pura. Il processo di asciugatura rapido ed efficiente tramite l'utilizzo di un'alimentazione dell'aria con ventilatore a flusso ottimizzato permette un'asciugatura ottimale e affidabile delle lastre di vetro.
Molteplici impieghi
Il KBF è stato sviluppato per clienti che necessitano di un impianto universale per tutte le lavorazioni di esterni e interni. Possono essere prodotti vetri di spessori da 2 a 23 mm, come anche lastre di vetro sovradimensionate, addirittura superiori alla misura jumbo. Inoltre, con questa macchina universale è possibile la lavorazione di una moltitudine di forme speciali.
STRUTTURA COMPATTA PER UNA SEMPLICE INTEGRAZIONE
La fusione della zona di lavaggio principale e di lavaggio preliminare, realizzate sinora come moduli singoli, in un modello compatto e ottimizzato di macchina di lavaggio monoblocco e di lunghezza minore permette un tempo di integrazione delle macchine notevolmente inferiore.
Lavorazione degli interni/esterni in una sola operazione di serraggio
La lavorazione completa di una lastra in una sola operazione di serraggio garantisce il miglior mantenimento delle indicazioni di tolleranza. Tutti i tagli degli angoli, bordi e interni vengono effettuati in modo preciso verso il bordo esterno. Il dispositivo di cambio utensili a 40 posizioni crea lo spazio libero sufficiente per tutte le lavorazioni.
Configurazione personalizzata per ogni macchina
L'interfaccia utente di prodview è facile da controllare e le informazioni vengono presentate in una forma intuitiva. prodview garantisce che le vengano sempre presentate le informazioni importanti nella rispettiva sede. Per ogni macchina collegata è possibile eseguire una configurazione personalizzata.
Controllo permanente dell'avanzamento della produzione
I contapezzi direttamente rilevati dai comandi offrono una sintesi irrinunciabile della performance dell'impianto. Questo consente il tempestivo riconoscimento dei problemi di produzione esistenti e dà il tempo di reagire anticipatamente.
Lista ordini
La lista ordini contiene i dati di ottimizzazione. Ottimizzazioni e lastre si possono bloccare o disporre in ordine diverso potendo al tempo stesso controllare la trasmissione all'impianto di taglio. I dati da visualizzare nella lista ordini si possono configurare a piacere.
Lettura dei dati di ottimizzazione tagli supplementari
I dati di ottimizzazione vengono caricati dalla rete aziendale e acquisti nella lista ordini con la pressione di un tasto. È disponibile anche un'acquisizione completa ed automatica dei dati. In questo modo si possono persino avviare i programmi di taglio senza che l'operatore debba intervenire nell'impianto.
Visualizzazione troncaggi manuali in mon
In mon viene visualizzato il pezzo della lastra che l’operatore deve troncare.Viene inoltre visualizzato il cavalletto e la posizione del vetro.
Taglio contemporaneo fino a due traverse
Tramite l'impiego di due sezioni di posizionamento con comando indipendente, al secondo ponte per il taglio di vetro stratificato possono essere tagliate fino a due lastre contemporaneamente con un movimento dell'asse. Con il ponte, che ha un raggio d'azione fino a 6 m, si possono, perciò, eseguire tagli oppure tagliare più traverse contemporaneamente. Spazio, risorse ed energie vengono così impiegati in maniera effettiva.
Tensionamento e separazione senza contatto di vetri stratificati dall'alto
Utilizzando una barra delle ventose, si esegue in modo completamente automatico in processo di serraggio e separazione del lato inferiore del vetro. I dispositivi automatici di controllo della pressione di taglio e delle lame garantiscono la massima stabilità del processo.
Il taglio completamente automatico dei vetri laminati fino al prodotto finito
Tre ponti di taglio del vetro laminato indipendenti con un dispositivo di posizionamento provvedono al taglio completamente automatico, incluso il taglio del bordo, fino al prodotto finito. Tramite l'automatizzazione dei processi essenziali durante il processo di taglio viene garantita una qualità costante e ridotto il tasso di errori di rottura al minimo. Gli scarti appartengono al passato.
Sistema di dosaggio autoregolato a comando servocontrollato
Il sistema riconosce oscillazione di temperatura come anche cambi della viscosità e si regola senza interventi manuali.
Sistema integrato di rotolamento sugli angoli
Il sistema di rotolamento sugli angoli è stato perfezionato ed è così avanzato alla fase di "completamento degli angoli" - addirittura decade il "tamponamento" degli angoli.
Ottimizzazione dell'impianto
LiSEC ha ottimizzato la gestione utente e ha sviluppato processi più semplici di impostazione, come la autocalibrazione e il sondaggio della profondità durante il cambio degli ugelli e dei materiali o anche la procedura automatica di lavaggio e miscelazione tramite la misurazione del linea pressurizzata. Attraverso l'ottimizzazione si è ridotta la quantità dei parametri e il numero di ricette.
Qualità superiore
Anche con lastre con una lunghezza superiore a 10 metri, il sistema di guida del mandrino patentato del KBU provvede a una qualità costante della lucidatura e parallelismo dei bordi. Dato che il lato frontale delle lastre di vetro non viene toccato durante tutto il processo di rettifica, il KBU è adatto in maniera ottimale anche per vetri rivestiti.
Tempi di ciclo brevi
Tramite la struttura verticale e lo scambiatore automatico degli utensili non sussistono più i tempi di equipaggiamento e posizionamento. Grazie alle struttura verticale viene in aggiunta semplificata notevolmente la manipolazione del vetro. Nel complesso, il tempo di lavorazione può essere ridotto del 50%.
Misurazione dell'usura degli utensili automatica
Per adempiere agli alti requisiti di tolleranza viene automaticamente misurata e corretta l'usura del diametro degli utensili di rettifica. In questo modo, il KBU lavora sempre con il diametro degli utensili attuale e viene garantito uno sfruttamento ottimale degli utensili.
Sentiti libero di contattarmi se hai altre domande.
Robert Anderson