Economia circolare
L’impianto LiSEC GSA-CL frantuma i resti di vetro stratificato che si generano durante il taglio di tale vetro e li trasportano in un contenitore di raccolta dei frammenti di vetro compatto, che può essere svuotato in modo semplice con un carrello elevatore. Questo consente un processo di produzione quasi senza interruzioni.
L’impianto è composto da un nastro trasportatore Wavebelt ad alta resistenza e particolarmente duraturo in metallo, da un’unità di rottura a ghigliottina e da un’unità di convogliamento esterno. I resti di vetro cadono sul nastro trasportatore piatto, sono trasportati all’unità di rottura a ghigliottina e da lì frantumati generando poca polvere e rumore in pezzi di dimensioni 200 – 300 mm.
I resti di vetro stratificato frantumati cadono dalla stazione di troncaggio al nastro trasportatore sottostante. Un nastro trasportatore in metallo ad alta resistenza trasporta i frammenti di vetro a una lama a ghigliottina che taglia lentamente, la quale frantuma i cocci senza troppo rumore e quasi senza produrre polvere. I frammenti frantumati sono trasportati in un contenitore di raccolta con monitoraggio del livello, che si trova all’interno di un alloggiamento con silenziatore e che impediscono la contaminazione delle parti dell’impianto circostanti con polvere di vetro.
Il sistema è ideale per quelle aziende che presentano rifiuti di vetro stratificato fino a 1010.6 (2 lastre rispettivamente di 10 mm di spessore) e una larghezza massima di 300 mm. La lunghezza lavorata corrisponde alla lunghezza massima del vetro sul tavolo per il taglio di vetro stratificato.
I contenitori di raccolta dei frammenti di vetro possono essere sostituiti o svuotati in modo semplice, il che garantisce uno svolgimento operativo impeccabile. Lo smaltimento automatizzato dei resti di vetro riduce le attività manuali, in modo che i collaboratori possano concentrarsi sulle attività importanti e ridurre i costi operativi. Inoltre i frammenti di vetro più piccoli richiedono meno spazio in magazzino, in modo da potere sfruttare al meglio la superficie di produzione. Il sistema automatizzato aumenta anche la sicurezza, in quanto sono necessarie meno operazioni manuali con i resti di vetro.