Linea per Vetro Stratificato
LiSEC PlusLam è una linea per il vetro stratificato equipaggiata di macchine ricercate e di una sofisticata tecnologia di laminazione. In combinazione con un'autoclave precisa ad alta pressione, PlusLam è idonea alla produzione di tutti i comuni prodotti in vetro stratificato tradizionale e di sicurezza.
PlusLam comprende tutte le macchine necessarie per la produzione completa di vetro stratificato. Queste macchine - a partire dal carico a monte della lavatrice fino allo scarico a valle del sistema di stratificazione preliminare - sono combinate in una linea ben studiata e configurabile in maniera flessibile. La struttura è possibile sia in direzione di passaggio rettilinea che a forma di U. Se necessario, nel quadro dell'investimento, verranno fornite da LiSEC anche la camera climatica e l'autoclave. Una caratteristica particolare è la camera climatica a un solo piano priva di requisiti statici elevati, poiché il peso del magazzino della pellicola viene scaricato a terra.
PlusLam può essere caricata sia manualmente che in maniera automatizzata. Dopo la procedura di lavaggio, la prima lastra viene allineata automaticamente con il bordo di riferimento sulla tavola di posizionamento. Il preciso sovrappositore posiziona la lastra nell'area di assemblaggio. A questo punto la pellicola può essere collocata sulla lastra e tagliata a misura sia manualmente che in maniera completamente automatica. Nel frattempo, la lastra di copertura viene allineata automaticamente e posizionata sulla pellicola con la massima precisione mediante il sovrappositore. Qui è possibile sia un allineamento automatico dei bordi del vetro che un allineamento manuale sulle lavorazioni interne (per esempio dei fori).
La bordatura della pellicola può anch'essa avvenire manualmente o automaticamente. L'ingegnosa disposizione strutturale della bordatrice automatica della pellicola consente un assemblaggio parallelo del laminato successivo durante la procedura di bordatura. Utilizzando queste soluzioni automatizzate, è possibile far funzionare la linea con un solo collaboratore nell'area di assemblaggio. Per la posa manuale della pellicola, invece, vi è uno shuttle a supporto dell'operatore che assicura una notevole riduzione degli scarti di pellicola.
Al termine dell'assemblaggio, il laminato finito viene trattato termicamente e pressato in maniera automatizzata nel sistema di stratificazione preliminare, il cuore della linea di laminazione. Il riscaldamento della pellicola avviene tramite un mix mirato di radiazioni a infrarossi e convezione, il quale viene adeguato in maniera completamente automatica al rispettivo tipo di vetro. In caso di lastre più strette, i radiatori eco assicurano un basso consumo di energia ed evitano il surriscaldamento del forno. Il riscaldamento rapido della pellicola è idealmente accompagnato dall'utilizzo di mandrini servo anziché di presse idrauliche o pneumatiche. La tecnologia di questi mandrini è in grado di garantire un perfetto parallelismo durante la procedura di pressatura, anche in caso di sagome. Il funzionamento viene gestito in maniera ottimale da un sistema di regolazione automatica della ricetta. In seguito, il laminato pressato e finito viene caricato sul rack dell'autoclave nell'area di uscita.
Nel caso di lastre dal formato più piccolo, PlusLam conquista grazie alla separazione degli azionamenti nell'area di assemblaggio. In questo modo è possibile lavorare in maniera estremamente efficiente dei vetri di piccolo formato anche con linee di dimensioni maggiori.
Con un chiaro focus sugli impieghi industriali, PlusLam è caratterizzata da una corrispondente struttura modulare. Questo riguarda sia le dimensioni del vetro massime che le opzioni disponibili. Grazie a questa vasta gamma, PlusLam è destinata a tutti i lavoratori del vetro specializzati in trattamenti di alta qualità per interni, tettoie, parapetti o anche laminati multistrato. Inoltre, PlusLam è eccellente anche nel caso di elementi di facciata.
Il più grande vantaggio dell'impianto è rappresentato dall'elevata produttività con requisiti di manodopera minimi a fronte di una qualità eccellente e dell'elevato ROI associato all'investimento. Grazie alla vasta gamma di possibilità di configurazione, PlusLam può adattarsi in maniera eccellente alle esigenze del cliente.
PlusLam è all'avanguardia ed è stata sviluppata da zero, sulla base di decenni di esperienza, con la tecnologia LiSEC CMI e Armatech. Questo la rende probabilmente l'impianto di laminazione più moderno e intelligente sul mercato, sia in termini di struttura che di automatizzazione. Lo Speed Assembling, vale a dire l'assemblaggio rapido per mezzo di azionamenti separati, in combinazione con la sgrossatura automatica della pellicola, consente un ciclo di lavoro estremamente breve nell'area di assemblaggio. Grazie all'utilizzo completamente automatico degli infrarossi e della convezione durante il riscaldamento della pellicola, è possibile mantenere senza alcun problema questo ciclo di lavoro breve anche nel sistema di stratificazione preliminare. Con queste tecnologie è possibile realizzare 50 laminati all'ora.
Oltre alla velocità, PlusLam colpisce in ragione dei suoi costi di gestione decisamente ridotti. La gestione automatica della pellicola (posa della pellicola, sgrossatura della pellicola e bordatura automatica) consente il funzionamento dell'impianto con un solo operatore nell'area di assemblaggio. Anche in termini di costi energetici, PlusLam è pioniera sul mercato. I costi di climatizzazione vengono ridotti considerevolmente grazie a una camera climatica a un solo piano. Il funzionamento del sistema di stratificazione preliminare è più efficiente che mai grazie all'utilizzo di radiatori eco e al tempo di riscaldamento estremamente rapido dei laminati.
Finalmente velocità, efficienza in termini di costi e qualità elevata non sono più una contraddizione con PlusLam. La massima precisione nell'assemblaggio è garanzia di clienti soddisfatti. È anche possibile, per esempio, un allineamento preciso delle forature. L'automatizzazione della linea minimizza gli errori dell'operatore o la possibile introduzione di corpi estranei nei laminati. La qualità finale dei prodotti è assicurata dal sistema di stratificazione preliminare grazia alla tempra precisa della pellicola e alla pressatura parallela e sicura degli elementi da parte degli esclusivi mandrini servo. Per requisiti di qualità elevatissimi o impieghi speciali, il sistema di stratificazione preliminare completamente automatico è dotato di una doppia pressa.
Ulteriori vantaggi:
50 laminati all'ora
Il design intelligente della linea rende possibile la produzione efficiente di formati standard anche su impianti di grandi dimensioni
Costi di gestione ridotti
Solo un operatore nell'assemblaggio con un apporto di energia minimo per la climatizzazione e il trattamento termico nel sistema di stratificazione preliminare
Funzionamento semplicissimo grazie all'elevata automatizzazione
L'assemblaggio automatico così come la regolazione automatica della ricetta nel sistema di stratificazione preliminare riducono l'influsso dell'operatore sulla qualità dei laminati
Sentiti libero di contattarmi se hai altre domande.
Robert Anderson