Lavorazione del Canalino
Con l'estrusore del butile semiautomatico LBH-60M si può regolare la quantità sul telaio distanziatore fisso su entrambi i lati ed eseguire in questo modo un'applicazione di altissima precisione. Questo cordone in butile, posizionato esattamente al centro della superficie laterale del distanziatore, dopo la pressatura con le lastre di vetro su un elemento in vetro isolante, funge da tenuta primaria. Grazie alla regolazione continua degli ugelli, è possibile lavorare larghezze dei telai di 4 - 60 mm. Rettangoli, telai, traverse stile inglese installate e sagome – con l'impianto LBH-60M, la butilazione è possibile senza problemi anche nella lavorazione di profili arrotondati.
Il butile viene riscaldato in un sistema di pressione del butile riscaldato con una capacità di 14 litri e trasportato agli ugelli di butilazione sulla testa di riempimento. Il trasporto del butile è strutturato in modo identico e dispone di una sistema di regolazione volumetrico, attraverso il quale l'applicazione del butile avviene in modo precisa sui telaio distanziatore, su entrambi i lati del telaio. Un sistema di trasporto a cinghia e un sistema con rulli di pressione garantiscono il costante avanzamento del telaio. Un moderno pannello di comando con visualizzazione generale assicura un comando comodo dell'impianto.
Il telaio distanziatore viene posizionato manualmente sul nastro di trasporto e trasportato con questo attraverso gli ugelli del butile disposti lateralmente fino alla testa di riempimento. In questo modo si applica in modo preciso la quantità di butile impostata su entrambi i lati del profilo del distanziatore.
Per le PMI l'impianto LBH-60M rappresenta l'integrazione ideale a impianti di riempimento del materiale essiccante semiautomatici. Ma anche grandi produttori di vetro isolante con un estrusore del butile completamente automatico possono impiegare LBH-60M per la produzione supplementare di sagome.
La guida precisa del telaio garantisce, tramite i rulli compressori che premono in parallelo, lo scorrimento del telaio distanziatore esattamente al centro, attraverso gli ugelli del butile, garantendo allo stesso tempo un'applicazione di butile uniforme da entrambi i lati. La concezione intuitiva del comando offre la possibilità di inserire nei preferiti i profili dei distanziatori di uso più comune. Selezionandoli dal termine di comando, gli ugelli si spostano alla larghezza del profilo corretta e vengono caricati tutti i parametri memorizzati nella "Ricetta". Grazie al cilindro di butilazione con una capacità di 14 litri, sono necessari pochi processi di rabbocco. Un cilindro di butilazione orientabile e la forcella del butile in dotazione consentono un processo di rabbocco rapido e comodo. Per massimizzare l'efficienza, il riscaldamento del serbatoio di butile può essere automatizzato mediante un orologio programmatore settimanale integrato.
Rivestimento uniforme di rettangoli e sagome
Nella lavorazione di rettangoli e sagome, un rullo compressione controllato con sensore garantisce la necessaria stabilizzazione del telaio e assicura in questo modo una qualità di rivestimento ottimale. Per semplificare la lavorazione di sagome, i rulli compressori si possono anche disattivare, se necessario. Inoltre è presente anche un rullo di compressione speciale per la butilazione di profili arrotondati.
Altezza di lavorazione con regolazione continua
Grazie all'impianto di sollevamento verticale, si può impostare comodamente l'altezza di lavoro per il personale operativo e adeguarla alle dimensioni del telaio. Questo rende particolarmente ergonomico l'impianto LBH-60M.
Regolazione elettropneumatica della pressione
Grazie alla regolazione elettropneumatica della pressione si dosa in modo esatto la quantità di applicazione desiderata e la si adatta alla velocità del nastro attuale. In questo modo si possono lavorare in modo ottimale telai molto grandi o sagome con una riduzione della velocità del nastro.
Sentiti libero di contattarmi se hai altre domande.
Robert Anderson