Un partenariato unico nel suo genere: Commercial Display Systems e LiSEC rivoluzionano il mercato delle porte per vetrine refrigerate
Nel settore delle porte per vetrine refrigerate, tre soci con oltre 75 anni di esperienza hanno scoperto un'opportunità unica. Hanno identificato una nicchia di mercato per i clienti che spesso sono stati trascurati dai fornitori più grandi. Quando hanno riconosciuto il potenziale, nel 2002 hanno fondato la società Commercial Display Systems (CDS) a Los Angeles, in California. Oggi CDS è un'azienda indipendente di porte per vetrine refrigerate, che registra una forte crescita anno dopo anno. Nella ricerca di un modo per aumentare la produttività, CDS si è imbattuta in LiSEC, che aveva la soluzione giusta per il suo caso d'uso specifico – una linea di vetro isolante.
In merito all'azienda Commercial Display Systems
CDS è specializzata nella produzione di porte e finestre per vetrine refrigerate e dà lavoro a 75 collaboratori appassionati. Come si riconosce questo impegno? Quando il team LiSEC si è recato in visita per l'intervista, ogni dipendente di CDS ha indossato il suo miglior abbigliamento aziendale con il logo dell'azienda! Chapeau! L'azienda vende la maggior parte dei suoi prodotti negli Stati Uniti, in Canada e in Messico e attraverso il suo partner commerciale in America centrale e del sud. L'azienda si concentra sui clienti piccoli e sulle applicazioni specializzate. Per CDS, 100 clienti piccoli sono più importanti di un solo cliente grande. Questo approccio incentrato sul cliente è stato la forza trainante del suo successo e della sua crescita e rende l'azienda unica nel suo genere. Le porte e le finestre riscaldate per le vetrine refrigerate, spesso utilizzate nelle strutture commerciali, sono progettate per mantenere i prodotti a basse temperature, garantendo al contempo una visione chiara per il cliente. I loro prodotti possono sembrare semplici, ma dietro c'è molta tecnologia: le porte e le finestre sono dotate di sistemi di illuminazione integrati e di riscaldatori anticondensa per evitare che il vetro si appanni quando si apre la porta o la finestra.
Tagliato per il successo: Il caso d'uso unico di CDS con le macchine per la lavorazione del vetro di LiSEC
Nel 2016, CDS ha iniziato la sua collaborazione con LiSEC, fornitore leader di macchine per la lavorazione del vetro. Il partenariato è nato in occasione della fiera GlassBuild negli Stati Uniti, dove CDS è rimasta colpita dalla linea di vetro isolante di LiSEC e dal relativo software. Dopo aver visitato un impianto di lavorazione del vetro nella California settentrionale, CDS si è convinta che LiSEC fosse la scelta giusta per l'equipaggiamento. Fernando Calderon, partner di CDS, dichiara: "Eravamo in ritardo con il nostro programma di produzione, quindi abbiamo cercato un equipaggiamento che ci permettesse di aumentare la nostra produttività. Inizialmente non avevamo considerato una linea di assemblaggio del vetro per il nostro caso d'uso specifico. Avevamo pensato di ottenere una produzione più elevata con diversi sistemi di lavaggio del vetro, in modo da poter inserire più elementi in vetro. In quel momento, in occasione di una fiera, ci sono state presentate le linee di assemblaggio del vetro e abbiamo iniziato a osservarle da vicino. Le risposte di LiSEC sono state estremamente positive e ci è stata data l'opportunità di ispezionare l'equipaggiamento presso la sede di un cliente. Siamo rimasti estremamente soddisfatti e colpiti dalla qualità dei prodotti LiSEC, per cui abbiamo deciso immediatamente di acquistare questo equipaggiamento. È così che è iniziata la nostra collaborazione con LiSEC.”
Come i prodotti LiSEC hanno migliorato la produzione e la produttività di CDS
CDS utilizza la macchina di riempimento di materiale essiccante A1RL-F di LiSEC per la lavorazione dei telai di porte e finestre dei frigoriferi e l'estrusore semiautomatico di butile LBH-25V per telai distanziali rigidi. Il LiSEC BSV 45NK è una piegatrice automatica per telai distanziatori che ha aiutato CDS a diventare più efficiente. Il Sig. Calderon sottolinea: "Prima di avere una piegatrice LiSEC, realizzavamo il distanziatore in quattro parti, il che era piuttosto dispendioso in termine di tempo. La piegatrice è eccellente e aumenta la nostra efficienza." La testa di piegatura è progettata per un livello di allungamento massimo, in modo da poter lavorare diversi tipi di materiale. Oltre all'alluminio, possono essere lavorati anche l'acciaio inossidabile e materiali plastici che vengono piegati a freddo. La macchina è dotata di un magazzino profili con 4 scomparti e di dispositivi di serraggio. Questi apparecchi alleggeriscono i profili più bassi e garantiscono così una rimozione impeccabile.
La linea IG è dotata del sistema automatico di lavaggio e asciugatura VHW-D20/V6, che assicura che ogni lastra di vetro sia pulita e preparata per la successiva fase di lavorazione. Il sistema filtrante SAF-1000 riduce considerevolmente il consumo di acqua e alimenta in modo efficiente il VHW-D20/V6 con acqua pura riciclata. Per il montaggio e l'ispezione del telaio viene utilizzato un RSV N-25/20S. La pressa di riempimento del gas FPS-25/20U2B con azionamento del mandrino di sollevamento e profilo di tenuta fisso viene regolato per il montaggio e il riempimento di gas dell'unità. Gli elementi vengono poi trasportati all'impianto di sigillatura LiSEC VL-1N, che garantisce una tenuta ottimale. Grazie alla sua struttura meccanica semplice, l'impianto di sigillatura garantisce l'affidabilità e la stabilità del processo, nonché un elevato grado di facilità d'uso e di assistenza. L'impianto dispone inoltre di un software LiSEC integrato per garantire la migliore qualità dell'elemento lavorato. GPS.perfectscan permette di verificare la presenza di difetti ottici su ogni singola lastra di vetro. "Nella linea di vetro isolante inseriamo un vetro a isolamento termico con un pezzo di vetro trasparente e il distanziatore di vetro nella linea. Il vetro viene lavorato dalla linea IG e otteniamo un elemento di vetro finito e sigillato. Poi trasportiamo gli elementi in vetro nell'area di montaggio delle porte e assembliamo la porta in vetro”, spiega Calderon, partner di CDS, illustrando il processo di produzione della linea di vetro isolante.
Le macchine LiSEC hanno portato a un considerevole aumento della produttività di GDS. Prima dell'introduzione della linea di vetro isolante LiSEC, ogni pezzo veniva lavato e sigillato a mano. Il tempo di produzione di qualcosa che prima richiedeva una settimana si è ridotto a soli tre giorni. Anche la qualità degli elementi in vetro prodotti è migliorata, il che ha fornito un vantaggio competitivo sul mercato. Il Sig. Calderon di GDS afferma: “Dal sistema di lavaggio alla sigillatura finale dell'elemento di vetro, tutto l'impianto è davvero impressionante e può fare tutto ciò di cui abbiamo bisogno”. Alla CDS, l'equipaggiamento LiSEC è ben curato. Ogni macchina viene pulita alla fine della giornata, così che la linea di vetro isolante, che ha sei anni, sembra essere stata messa in funzione solo la settimana scorsa. Come già detto, i prodotti CDS sono complessi e i componenti elettrici devono essere installati prima della sigillatura degli elementi. Questo caso particolare ha dimostrato che le macchine LiSEC sono in grado di superare con successo tali sfide.
Un impegno per la crescita futura e l'eccellenza con LiSEC
Tuttavia, la partnership tra CDS e LiSEC non si limita solo alle macchine. Si tratta anche di valori condivisi e di un impegno per un buon servizio al cliente. CDS apprezza l'eccellente servizio clienti e il supporto alla manutenzione di LiSEC. Se un componente deve essere sostituito, arriva allo stabilimento CDS il giorno successivo, in modo da interrompere solo in minima parte la produzione. Poiché CDS continua a crescere, l'azienda si augura un'ulteriore collaborazione con LiSEC.












