glasstec 2024 – Riempimento @LiSEC booth
Provate dal vivo la stazione di riempimento dei telai LiSEC ARL-45F con sistema di misura innovativo e indicatore del livello di riempimento del materiale essiccante alla glasstec di Düsseldorf presso lo stand LiSEC nel padiglione 17 / A64!
Quest'anno LiSEC si presenta al glasstec di Düsseldorf con il motto: "360° della lavorazione del vetro" come fornitore di soluzioni all.in.one nella lavorazione globale del vetro piano. Un impianto nel campo della produzione di vetro isolante che potrà essere visto dal vivo in tale occasione è la stazione di posizionamento telai LiSEC ARL-45F. Ewald Schadauer, Product Manager della sezione Vetro isolante presso LiSEC, può vantare anni di esperienza nel campo della produzione del vetro isolante e ci rilascia un'intervista sulle prime novità relative a questo impianto.
Signor Schadauer, cosa espone LiSEC quest'anno al Glasstec di Düsseldorf nel campo del "riempimento di distanziatori"?
Ewald Schadauer: Sia lieti di potere presentare a fine ottobre alla glasstec 2024 la nuova stazione di riempimento con materiale essiccante di LiSEC ARL-45F, dotata di sistema di misura della quantità di riempimento e indicatore di livello a LED. L'impianto ARL-45F offre non solo la massima efficienza e precisione, ma anche una manipolazione semplice, che ottimizza in modo sostanziale il processo di produzione del vetro isolante.
Perché LiSEC ha portato proprio questa macchina a Glasstec?
Ewald Schadauer: I nostri clienti danno importanza alla qualità e desiderano che anche i loro prodotti siano conformi a tale requisito. Il materiale essiccante nei telai distanziatori è una componente fondamentale dell'elemento in vetro isolante e contribuisce in modo sostanziale a fare in modo che una finestra presenti caratteristiche ottimali per molti anni. La stazione di riempimento con materiale essiccante LiSEC dotata di sistema di misura della qualità di riempimento integrato supporta nel miglior modo possibile nel far sì che nessun telaio distanziatore sia installato nell'elemento in vetro isolante con una quantità troppo ridotta di materiale essiccante.
Da quanto tempo state perfezionando questa versione di macchina e su quali aspetti tecnici vi siete concentrati maggiormente?
Ewald Schadauer: Il nostro impianto di riempimento con materiale essiccante ARL-45F è una macchina testata da tempo e affidabile, aggiornamento all'ultimo stato della tecnica dal punto di vista del sistema di comando. Con l'implementazione del sistema di misura volumetrico, i nostri tecnici sono riusciti a dare una grande svolta. Questo sistema consente di misurare in modo preciso e in tempo reale, durante il processo di riempimento, la quantità di materiale essiccante per il riempimento. I due indicatori a LED verticali mostrano il livello effettivo di materiale essiccante nel distanziatore. L'idea degli indicatori a LED è stata concepita da un dipendente che lavora in LiSEC da anni, che grazie al suo costante contatto coi clienti ha riconosciuto che un tale sistema di visualizzazione avrebbe non solo aumentato la facilità d'uso, ma avrebbe anche ridotto nettamente la probabilità di errori di comando.
Breve e semplice: I 3 principali vantaggi di questa variante di macchina?
Ewald Schadauer:
- La macchina riempie i distanziatori mediante un foro sul retro del telaio ed è pertanto adatta al riempimento di tutti i normali materiali dei distanziatori di uso comune.
- Grazie ad una speciale modalità per le sagome è possibile disattivare una delle due teste di riempimento e in questo modo anche il riempimento di sagome è reso possibile senza un angolo retto.
- La grande novità è comunque il sistema di misura della quantità con il nuovo indicatore di livello a LED. Grazie a questo sistema il personale operativo vede a colpo d'occhio la quantità di materiale essiccante in ciascuno dei due lati del telaio.
Quali tendenze future possono essere soddisfatte con la macchina?
Ewald Schadauer: Per affermarsi sul mercato del vetro isolante, come citato all'inizio, la qualità sempre elevata rappresenta un fattore fondamentale. Il nostro sistema riconosce in modo affidabile gli errori di riempimento e li indica al personale operativo. L'operatore ha in questo modo la possibilità di reagire in modo opportuno. Col nostro sistema aumentiamo non solo la facilità d'uso, ma minimizziamo anche in modo sostanziale la percentuale di errori. Questi aspetti acquisteranno sempre maggiore rilevanza in futuro, in quanto i requisiti di precisione ed efficienza aumentano costantemente.
Riquadro dei fatti:
- Lavorazione di tutti i materiali per distanziatori più comuni
- Riempimento di sagome anche senza angolo retto
- Misurazione e visualizzazione della quantità di materiale essiccante per ilo riempimento su entrambi i lati del telaio
- Riconoscimento affidabile e visualizzazione degli errori di riempimento
- Regolazione dell'altezza di lavoro ottimale tramite dispositivo di sollevamento per le teste di riempimento












