Come Marlex ha raddoppiato il rendimento nell'ambito della produzione di vetrocamera e come ha fatto il salto di qualità nella produzione industriale insieme a LiSEC
Nel 2006 la direzione della Marlex ha deciso di produrre internamente il vetrocamera. I produttori di vetro locali non riuscivano più a sostenere il boom delle richieste con elevati requisiti di qualità. Ilija Ponjavic, Direttore esecutivo di Marlex spiega perché Marlex ha scelto LiSEC e come ha fatto il salto di qualità nella produzione industriale.
Fondata nel 2003, inizialmente come piccola azienda, da Marian Raus e Alexander Vugrek, è cresciuta più rapidamente del previsto. Marlex conta oggi circa 260 collaboratori e, con un fatturato di 18 milioni di euro, è leader assoluto di mercato in Croazia nel settore di porte e finestre in alluminio, PVC e legno-alluminio o PVC-alluminio. L'azienda ha investito negli ultimi due anni oltre otto milioni di euro e nello stesso lasso di tempo ha quasi raddoppiato il numero di collaboratori.
I motivi di una crescita così rapida sono molteplici. Ilija Ponjavic, Direttore esecutivo di Marlex, afferma: "Registriamo una forte crescita, e non solo sull'Adriatico, dove si è visto un vero boom delle costruzioni e sono sorti molti nuovi hotel e ville, con un conseguente aumento della richiesta di vetro isolante. Da tre anni sono infatti in vigore gli incentivi UE per le abitazioni private: il 40% dei costi per porte e finestre vengono rimborsati ed in alcune regioni si arriva persino all'80%. La gente ha cominciato ad informarsi sempre meglio su Internet in merito all'isolamento termico e questo ha avuto ripercussioni positive anche sulla nostra attività." Un ulteriore motivo che ha portato alla crescita consiste nella qualità senza compromessi dei prodotti finiti. Ponjavic afferma: "Collaboriamo esclusivamente con i migliori. Questo fa sì che i clienti trovino da noi come standard quello che altri definiscono "speciale", ad esempio la finestra Energeto 4S." 4S è l'acronimo di 4 Stagioni – Il prodotto fornisce infatti temperature piacevoli per tutto l'anno. Questa soluzione offre dunque un coefficiente G che secondo Marlex in estate è migliore del 30% rispetto ai vetri tradizionali. E il mercato dell'export? Ponjavic afferma: "Inizialmente avevamo previsto maggiori attività di esportazione, ma la richiesta in Croazia è talmente elevata che non siamo in grado di esportare più del 35%." Quando le finestre e le porte Marlex usciranno dalla Croazia, le destinazioni previste sono Italia, Francia, Germania, Slovenia e Austria.
Salto di qualità nella produzione industriale
Correva l'anno 2006. L'attività cresceva, e in modo così intenso che i fornitori di vetri non erano più in grado di tenere il passo con la richiesta. I produttori di vetrocamera locali erano ai limiti delle loro capacità e Marlex non era più in grado di consegnare in tempo ed era preoccupata per la complessa situazione della rapida crescita dei produttori di porte e finestre nei pressi di Varaždin. La direzione della Marlex decise dunque di produrre internamente il vetro isolante. Durante il processo ha confrontato più produttori e ha preso in considerazione molti stabilimenti di produzione del vetro isolante. "Nel fare questo siamo stati particolarmente colpiti dagli stabilimenti con impianti LiSEC: un sistema studiato a fondo, automatizzato e tutto da un unico fornitore. Naturalmente la vicinanza dell'Austria alla nostra attività è di aiuto. Ma la qualità, l'affidabilità e la buona reputazione dell'azienda sul mercato sono state per noi determinanti," dichiara Ponjavic. L'entità della crescita negli anni successivi dipendeva dalla decisione presa in seguito. Ponjavic afferma: "Abbiamo deciso allora di aumentare ancora una volta la produzione per arrivare a produrre una quantità di 440 unità di vetrocamera per turno, più del 70% delle quali a tre strati. La produzione di finestre in PVC era in quel momento all'avanguardia e si è partiti proprio da lì per avviare la produzione di vetro isolante: alta qualità, entità dell'automatizzazione e produzione elevate." Ed è così che Marlex è riuscita a fare il salto di qualità nella produzione industriale. "Per quest'ultimo investimento in nuovi impianti per il vetro isolante con piegaprofili il gioco è stato facile – era chiaro sin dall'inizio che avremmo acquistato di nuovo da LiSEC," conclude Ponjavic.
Un calcolo azzeccato
L'investimento in una nuova linea di vetro isolante ed in una piegaprofili ha dato i suoi frutti. Ponjavic afferma: "Da un lato siamo ora indipendenti da fornitori terzi e possiamo controllare in modo preciso qualità e date di consegna. Dall'altro, con soli cinque nuovi collaboratori, alcuni dei quali con esperienza nel campo della produzione di vetro isolante, siamo riusciti quasi a raddoppiare la produzione. E il bello è che possiamo regolare la linea in modo preciso e sfruttarne sempre al meglio il potenziale – Siamo diventati davvero veloci." È così che Marlex ha fatto il salto di qualità che non osano fare molti altri produttori: produzione interna di vetro isolante, investimento in impianti all'avanguardia e collaboratori con adeguata formazione, che raggiungono un'efficienza elevata con impianti altamente automatizzati.
Il futuro
Con i prodotti della serie Energeto di Aluplast, Marlex definisce un nuovo standard. La finestra è molto efficiente dal punto di vista energetico in quanto non sono presenti ponti termini nella struttura del telaio e dei battenti. Il rinforzo in acciaio all'interno del classico telaio della finestra rappresenta il punto più debole della finestra stessa quando si parla di proprietà termiche. Questo non è assolutamente più presente nei prodotti della serie Energeto, in quanto la sua funzione viene svolta da traverse in fibre di vetro. Così facendo aumenta non solo l'efficienza energetica, bensì il telaio della finestra diventa anche 2,5 volte più stabile con un peso di circa 20 kg inferiore rispetto ai telai tradizionali. In una fase di produzione successiva, Marlex applicherà le unità in vetro isolante all'interno delle finestre, senza utilizzare dunque più l'acciaio e rendendo in questo modo la finestra ancora più leggera.
Al momento non sono previste in Croazia, secondo Ponjavic, modifiche alle leggi che regolerebbero le proprietà di isolamento termico, efficienza energetica etc. Per tale motivo risulta molto difficile far capire alle persone cosa significhi avere buone finestre. Per sopperire a questo, Marlex dovrà formare in modo intensivo i partner in franchising ed espandere ulteriormente la sua rete di rivenditori.
Informazioni generali su Marlex:
Fondazione: 2006
Numero di collaboratori: 260
Fatturato (2017): 18 milioni di euro
Percentuale di esportazioni: circa 35%
Quattro show room di proprietà, 35 show room gestiti da partner in franchising (anche in Francia, Germania, Italia e Slovenia)