LiSEC Giornate della tecnologia 2017: Soluzioni su misura
Ogni due anni LiSEC Germania organizza delle giornate della tecnologia. Quest'anno si sono svolte il 20 e il 21 giugno a Isernhagen, nelle vicinanze di Hannover, con il motto "Soluzioni su misura". Circa 60 persone specializzate nell'industria del vetro hanno raccolto informazioni in merito a temi e tendenze della lavorazione del vetro.
L'evento professionale di due giorni è stato inaugurato con la presentazione del video "Just make it big". Il video mostra il più grande impianto di vetro camera del mondo, una linea speciale sviluppata dalla LiSEC per sedak GmbH & Co. KG a Gersthofen, Germania, per prodotti di grande formato e che è stata installata da nemmeno un anno. Nel suo discorso di apertura, Clemens Macarei, Amministratore della LiSEC Germiania e promotore delle Giornate della tecnologia ha affermato che il settore che si occupa degli obiettivi aziendali necessita di soluzioni adeguate e su misura. "Mercati fortemente competitivi necessitano di soluzioni più efficienti e di informazioni più importanti", con questo collegamento ha aperto le Giornate della tecnologia.
Il Dr. Klaus Huntebrinker, direttore di Isolar Glas Beratung, ha aperto la conferenza e ha tenuto una relazione sulle modifiche delle normative in merito alla misurazione del vetro. Ha presentato in modo chiaro lo stato della normalizzazione esponendo le disposizioni e ha richiamato l'attenzione, con un appassionato appello, sulla responsabilità individuale dell'industria della lavorazione del vetro in merito alla realizzazione dei regolamenti.
Successivamente Leopold Dammelhart, assistente tecnico della LiSEC Austria, ha presentato gli impianti per il taglio del vetro completamente automatico diX, Y e Z. Il Know How dell'impianto di taglio del vetro stratificato di sicurezza fatto su misura, consiste nel riprodurre lo schema di taglio ottimizzato ad opera del cliente nell'impianto. Questo ha un effetto notevole sul tempo ciclo con cui viene lavorata la lunghezza di trasporto esterna e trasversale. Sulla base di un esempio, Dammelhart ha mostrato come, grazie all'ottimizzazione e alla preparazione, si potrebbero ridurre l tempi di ciclo nella fase di taglio di circa il 17% in base alle esigenze del cliente. L'addetto ha dimostrato in maniera molto evidente come si possono realizzare delle prestazioni di taglio di circa 90 m² di vetro stratificato di sicurezza a ora con un solo operatore, sulla base dei nuovi banchi di taglio del vetro stratificato di sicurezza con assi di taglio X-Y-Z.
Alla teoria segue la pratica
Alla LiSEC l'esperienza pratica e il Know How degli operatori giocano un ruolo molto importante. Pertanto come conclusione del primo giorno era in programma la visita all'impianto di produzione di Schollglas a Isernhagen. Jürgen Wuchter, direttore delle vendite presso LiSEC Germania, con la sua conferenza sulla produzione senza personale, in cui ha presentato il concetto di vetro isolante con TPA, ha preparato i visitatori al tour in produzione. In seguito i partecipanti hanno avuto la possibilità di vedere l'impianto LiSEC TPA con i suoi oltre 63 m di lunghezza durante la fase produttiva, suscitando un forte interesse. Le linee TPA vengono adattate singolarmente alle esigenze del cliente. Un obiettivo è quello di integrarle risparmiando maggior spazio possibile nell'impianto di produzione. A tal proposito LiSEC offre a tutti i clienti una soluzione adatta e realizzata su misura per loro. La lunga esperienza nella produzione di Schollglas nel campo del TPA ha portato a richiedere, per la pianificazione di nuovi impianti, un indurimento dei vetri, a seguito della smaltatura, il più automaticamente possibile, senza perdita di qualità attraverso la manipolazione di vetri non asciutti. Con il sistema UTS della LiSEC realizzato su misura viene risolto questo problema. L'azienda Schollglas è stata fondata nel 1969 e attualmente conta circa 1.500 dipendenti in 16 sedi. Schollglas è una delle aziende leader nel settore della produzione, della lavorazione e del commercio del e con il vetro piano, nonché cliente da molti anni del gruppo LiSEC.
Nella seconda giornata c'è stata una conferenza specializzata nell'azienda LiSEC. Herbert Jung, direttore dell'unità operativa di tempra, ha fornito una sintesi dei vantaggi della tecnologia a cuscinetto d'aria AEROFLAT per i forni di tempra. "Abbiamo analizzato scrupolosamente i processi e le spese di costruzione dei forni AEROFLAT tenendo in considerazione i desideri dei clienti e adesso possiamo proporre due diverse categorie. Specialmente la soluzione nel campo dell'indurimento ESG tra 4 e 10 mm rappresenta un'alternativa conveniente ed estremamente flessibile ai forni tradizionali", così si è espresso l'esperto.
Clemens Macarei, con la sua presentazione sul concetto di FastLane, si è riallacciato al tour della fabbrica avvenuto il giorno prima. Questo concetto era stato presentato già alla fiera glasstec nel 2016. Grazie al trasporto parallelo del vetro su livelli diversi nell'impianto del vetro isolante e alla recente tecnologia LiSEC TPA, è possibile realizzare dei tempi ciclo molto ridotti (1200 x 800mm in 33 s per una struttura tripla standard). Grazie alla logica produttiva intelligente sull'impianto sono necessari soltanto un applicatore e una pressa, la FastLane rappresenta il punto di riferimento per quanto riguarda il tempo ciclo, piccoli investimenti per una qualità del prodotto notevolmente elevata. "Le tecnologie TPA offrono un enorme grado di libertà per la pianificazione della produzione e rendono il produttore di vetri isolanti molto flessibile. In quanto impiantisti dobbiamo calcolare la peculiarità del materiale ad ogni punto per garantire la qualità del prodotto finale. A tal proposito tengo in considerazione il sostegno costante dell'unità (tripla) di vetro isolante dalla pressa al momento in cui viene riposto sul telaio da trasporto. Con la tecnologia LiSEC non avviene alcuno spostamento del vetro" riferisce Clemens Macarei con evidente orgoglio.
Il product manager dell'unità aziendale di vetro camera, Wolfgang Radler, ha presentato il nuovo sistema operativo per gli impianti di vetro camera, il Cockpit. "L'automatizzazione deve significare qualcosa soprattutto per l'operatore, che può utilizzare l'impianto in modo facile e comprensibile. Tutte le informazioni importanti dell'impianto devono essere messe a disposizione in un punto per l'utilizzo e per il processo decisionale". All'approccio pratico segue l'azione, i partecipanti infatti hanno potuto convincersi di questa tecnologia in una stazione di prova.
Imparare dai migliori
Matthias Dolderer, campione mondiale della Red Bull Air Race 2016, si è incaricato della chiusura del convegno. Ha parlato dell'importanza di riconoscere e di porsi degli obiettivi e di come una buona pianificazione porti al successo. "La conferenza di Matthias Dolderer deve mostrare a tutti noi che è essenziale porsi degli obiettivi. Soltanto se conosciamo i nostri obiettivi, potremo elaborare insieme delle soluzioni adeguate.", Clemens Macarei sottolinea questo approccio.
La crescente automatizzazione e il miglioramento costante del tempo ciclo erano tematiche di primo piano e si sono protratte come un filo conduttore per tutte le due giornate. Dopo ogni singola conferenza ha avuto luogo uno scambio di pareri su temi attuali e sono sorte delle discussioni che sono state portate avanti anche dopo la fine del convegno. "In queste due giornate sono venuto a conoscenza di nuove tecnologie molto interessanti. Nei prossimi anni abbiamo pianificato dei passaggi nella direzione dell'automatizzazione, pertanto le tematiche trattate sono state un grande arricchimento per me." ha concluso Philipp Dahmen, ingegnere di progetto di Saint Gobain, suo risultato personale.
Sommario News Contatto Stampa