Soluzione software tutta d'un pezzo per una maggiore soddisfazione dei clienti e dei collaboratori
Glas Marte è unico nel campo dell'industria. L'azienda di Bregenz, nel Vorarlberg, non fornisce solo soluzioni in vetro per applicazioni interne ed esterne, ma sviluppa e produce anche sistemi proprietari di corrimano in vetro e di scorrimento-arresto brevettati. Un particolare di unicità che funziona a perfezione, ma che dal punto di vista della tecnica di processo è sicuramente impegnativo.
Glas Marte fu fondata nel 1930 come falegnameria e vetreria e conta oggi 360 collaboratori distribuiti in due sedi nell'Austria occidentale. Sul sito web, il capitale di partenza disponibile nell'anno di fondazione viene descritto così: "capacità professionale, la volontà di lavorare sodo e gli attrezzi strettamente necessari". Questo capitale sembra essersi letteralmente disciolto nel DNA della Marte.
Per quanto riguarda gli attrezzi – sul piano dell'IT – doveva essere presa una decisione. Alla Glas Marte, i processi interni che vanno dall'offerta alla consegna sono molteplici e complessi – sia a causa della grande varietà di prodotti che del fatto di offrire sia prodotti della vetreria che soluzioni nel campo della lavorazione dei metalli. Vi è inoltre la necessità di coordinare i processi e le produzioni in due stabilimenti: Glas Marte a Bregenz e a Itter/Tirolo, acquisito nel 2015. Sino a tale data, l'azienda applicava ca. 20 programmi singoli e soluzioni autoprogrammate (CRM, contabilità finanziaria, magazzino, gestione di progetto, gestione documenti, acquisizione dei tempi, programmi doganali ecc.). L'elemento di unione, però, mancava.
Ora, per la prima volta e insieme alla Asseco Solutions di St. Florian, in Austria, LiSEC ha sviluppato un concetto che contempla tutte le applicazioni, che non sono più però riconoscibili come applicazioni singole – si tratta dunque una soluzione tutta d'un pezzo, non di un intreccio di molti componenti. In questa soluzione, le applicazioni LiSEC si occupano delle applicazioni specifiche per il vetro e dei dati. La manifestazione di lancio del prodotto si è svolta a marzo, la messa in funzione è prevista per gennaio 2020, il Go-Live per marzo 2020.
I benefici di questa soluzione unica:
- un sistema omogeneo che copre tutti i campi di attività (vetro, sistemi e servizi) – senza che compaia il concetto di interfaccia.
- Processi continui, dal settore delle offerte e della produzione di vetro e metallo sino alla consegna e alla fatturazione
- Bassa percentuale di errore (tipi di errore: errori di scrittura, inversione di numeri, info posizione errate, errori nel trasferimento manuale, sincronizzazione manuale)
- Organizzazione uniforme del magazzino per vetro e merci in metallo
- Un porto unico per i dati in un unico sistema (i prezzi possono essere calcolati in maniera uniforme premendo solamente un tasto)
Glas Marte va a coprire i settori commerciali Vetro, Sistemi e Servizi insieme a LiSEC e Asseco. Questo concetto permette all'utilizzatore di lavorare in un unico ambiente. Il salto fra sistemi diversi come anche le interfacce esterne appartengono al passato. Glas Marte compie un passo decisivo e rafforza così la propria posizione sul mercato.
Markus Fischer, Head of Sales Software / LiSEC
Una breve intervista con Markus Weiskopf, CEO di Glas Marte
LiSEC: Perché ha optato per LiSEC? Glas Marte è stato per 30 anni cliente di A&W – perché questo cambio?
Weiskopf: Quando si prospetta una decisione di tale importanza, LiSEC rappresenta per noi un'opzione sicura: un'azienda austriaca in mano privata, che non appartiene ad un fondo di investimenti. Questo offre sicurezza dal punto di vista degli investimenti.
LiSEC dispone di competenza nel campo dell'impiantistica legata alla lavorazione del vetro e nel campo del software – una combinazione unica. L'azienda gode inoltre di un proprio know-how nella gestione: La LiSEC stessa lavora oggi come ieri lastre di vetro. I team conoscono dunque i nostri Pain Points, in quanto li hanno essi stessi - rendendo il rapporto paritario.
Dal punto di vista tecnico, LiSEC appare comunque più moderna, più reattiva – un'installazione LiSEC è il meglio che si possa trovare sul mercato. Inoltre, a Itter esisteva già una soluzione software LiSEC che funzionava in maniera eccellente – perché dunque cambiare sistema?
LiSEC: Come si è svolto il processo decisionale? Cosa ha fatto maturare la decisione?
Weiskopf: I processi interni sono diventati sempre più complessi e il lavoro con sistemi diversi sempre più complicato. Mancava la necessaria trasparenza. Più sviluppavamo le applicazioni esistenti, più esse diventavano sensibili e delicate – con un numero crescente di arresti e fermate ecc. Inoltre il mercato dava dei segnali: la nostra pianificazione delle capacità iniziò a soffrire con grandi rischi dal punto di vista della puntualità di consegna. Anche internamente abbiamo ricevuto chiari segnali dai vari addetti: l'unificazione dei diversi sistemi era molto lenta e complicata. A breve, i collaboratori di Glas Marte disporranno di uno strumento che facilita veramente il lavoro e che mette a disposizione logiche di controllo e restrizioni per ridurre gli errori di acquisizione.
Abbiamo osservato a fondo il mercato e cercato differenti soluzioni – solo LiSEC era in grado di raffigurare questa complessità.
Markus Weiskopf, CEO di Glas Marte
LiSEC: Quali vantaggi si aspetta? Da quando dichiarerà il progetto un vero successo?
Weiskopf: Al primo posto c'è, per noi, la soddisfazione del cliente, con particolare riguardo per il campo della velocità e della puntualità di consegna. Puntualità che desideriamo ottimizzare per massimizzare la soddisfazione del cliente. Da questo punto di vista, la trasparenza negli ordini è di grande importanza – mentre se vi dovessero essere degli inevitabili ritardi, vogliamo essere in grado di informare per tempo il cliente, in maniera che possa ancora reagire.
Grazie al moderno strumento e alle soluzioni state-of-the-art dell'IT che abbiamo in utilizzo, intendiamo rafforzare anche l'attrattività in qualità di datori di lavoro offrendo ai collaboratori e alle collaboratrici un ambiente attraente.
Sommario News Contatto Stampa