Glasgruppen/Martin G Anderson: Il precursore nel campo della sostenibilità nell'industria del vetro investe nella linea TPA di LiSEC
L'azienda svedese Glasgruppen vanta trent'anni di esperienza nell'industria del vetro. Stina Wollenius, titolare e socia unica di Glasgruppen alla terza generazione, considera il focus sulle relazioni strette coi clienti e sulle attività sostenibili come la ricetta per il successo - anche in futuro. In virtù della partnership strategica positiva pluriennale con LiSEC, Glasgruppen ha deciso di investire in una nuova linea TPA made in Austria.
Maggiori informazioni su Glasgruppen
Glasgruppen è una società svedese leader nella lavorazione del vetro. È composta dalle aziende a gestione familiare Martin G Anderson a Örebro, Klaes Jansson a Stoccolma e RB Glas & Plast a Göteborg. L'azienda conta oltre 120 collaboratori, la maggior parte dei quali lavora a Örebro. Alla Martin G Anderson si taglia, si tempra e si lavora il vetro. La gamma di prodotti è ampiamente diversificata e include vetro isolante a risparmio energetico, vetro ignifugo, vetro lavorato come anche vetro sagomato per diverse aree nel settore edilizio. Il suo prodotto di punta è soprattutto il vetro isolante. La fabbrica a Örebro fornisce la maggior parte dei prodotti in vetro funzionale dell'azienda con rivestimenti a risparmio energetico, protezione dai raggi solari e altre caratteristiche peculiari. Il suo fatturato annuo di circa 25 milioni di euro Glasgruppen lo consegue soprattutto grazie alle forniture in Nord Europa. La rosa dei clienti è ampia e spazia da vetrerie singole fino a grandi imprese di costruzione delle facciate.
Glasgruppen-Concept per un mercato del futuro sostenibile
La titolare e amministratrice delegata Stina Wollenius è un'accanita sostenitrice della sostenibilità nel settore. Spera che i grossi gruppi del campo possano arrivare a riconoscere e a promuovere l'importanza della sostenibilità. Oltre al focus su materiali TPA nella produzione di vetro industriale, è fondamentale anche il passaggio da prodotti in vetro più grandi a prodotti in vetro più intelligenti. Le dimensioni standard a livello europeo per le lastre di vetro in progetti edili può ridurre ad esempio drasticamente, rispetto a dimensioni non standardizzate, i rifiuti dal 20 % a solo il 2 %. L'automatizzazione sarà in futuro di fondamentale importanza per la concorrenzialità futura. Anche le tendenze in arrivo quali lastre di vetro con collettori solari integrati, vetro a prova di uccelli e a risparmio di risorse presentano un grande potenziale per un futuro più "verde".
Cooperazione con LiSEC
La partnership tra Glasgruppen e LiSEC risale agli anni '70, anni in cui l'azienda diventò il primo partner nordeuropeo di LiSEC. Questa cooperazione a lungo termine è iniziata con primi contatti sulle primissime misure tecniche del vetro e si è sviluppata da allora in una partnership sinergica. In Svezia il marchio LiSEC è molto noto soprattutto per i suoi impianti macchine nel campo del vetro isolante e dei tavoli di taglio. Martin G Anderson di Glasgruppen ha messo in funzione pertanto tavoli di taglio LiSEC per vetro float (GFB) e vetro stratificato (VB), una rettificatrice (KSR) e una macchina piegatrice (BSV-45ANK). Il più recente investimento è stato quello in una linea TPA.
"Il motivo per il quale acquistiamo prodotti LiSEC da generazioni è costituito dall'elevata qualità e dalla lunga durata degli impianti macchine, come anche dai risultati affidabili e dall'ottimo servizio clienti" (dice la titolare di Glasgruppen Stina Wollenius. )
Glasgruppen apprezza moltissimo la collaborazione con LiSEC e sottolinea lo straordinario servizio clienti, i rapidi tempi di reazione e la stretta collaborazione con il team vendite. Questo servizio clienti di alta qualità rafforza fiducia e affidabilità. Glasgruppen può pertanto focalizzarsi sulla propria attività, senza dovere preoccuparsi delle macchine e del supporto tecnico.
Come si integra la linea TPA di LiSEC in Martin G Anderson nella strategia sostenibile di Glasgruppen
Glasgruppen si dedica anima e cuore a fornire un servizio clienti eccezionale, si preoccupa di stringere relazioni con i clienti e cerca di minimizzare l'impatto dell'azienda sull'ambiente. L'impresa spicca sul mercato per il suo impegno nel fornire spedizioni rapide e prodotti di alta qualità e nel ridurre le emissioni di CO2. In tutti gli stabilimenti Glasgruppen si riciclando ad esempio gli scarti di vetro al 100 % e tutti i camion sono azionati ad energia rinnovabile. Nel complesso l'azienda ha ridotto di circa il 98 % le sue emissioni proprie e sta lavorando sull'ultimo 2 %. L'azienda svedese è del parere che TPA sia la tecnologia con il potenziale maggiore per il futuro e allo stesso tempo la scelta più sostenibile nell'ambito della produzione di elementi in vetro isolante. La titolare e amministratrice delegata Stina Wollenius punta tantissimo sul materiale distanziatore termoplastico, in quanto non solo allunga la durata del prodotto e offre un'elevata flessibilità nelle dimensioni del distanziatore, ma contribuisce anche all'economia circolare. I distanziatori TPA favoriscono il riutilizzo di prodotti, in quanto, al contrario dei modelli tradizionali, non lasciano impurità di metallo. In questo modo si aumenta il potenziale di riutilizzo e si riducono le conseguenze per l'ambiente.
Con il chiaro scopo di inserire la tecnologia TPA, Martin G. Anderson ha cercato nuove soluzioni. In un complesso processo decisionale, l'azienda ha optato per la linea TPA di LiSEC. Martin G Anderson conosceva molto bene pregi e difetti della loro attuale linea di produzione; con la linea TPA offerta, LiSEC è stato l'unico produttore a risolvere il problema e a riuscire a offrire a Glasgruppen una soluzione sensata. La linea TPA utilizzata in Martin G Anderson della LiSEC è in grado di produrre elementi in vetro isolante quadrupli con uno spessore fino a 100 mm e un peso fino a 350 kg/metro lineare. Essa è stata concepita in modo personalizzato in base alle condizioni di spazio in Martin G Anderson. La linea di vetro isolante dispone di una stazione di commutazione inclinazione rotante (NWLD), con la quale è possibile ruotare di 90° gli elementi in vetro isolante. Il fulcro di questa linea è il sistema completamente automatico TPA-A per l'inserimento di distanziatori termoplastici. La TPA di LiSEC offre la massima flessibilità grazie a un passaggio fluido tra diversi formati del vetro e larghezze dei distanziatori, senza tempo di attesa. Con la AGP-A di LiSEC in questa linea è integrata una pressa di riempimento del gas di alta qualità per il riempimento completamente automatico con gas, il montaggio e la pressatura di elementi in vetro isolante. Questa linea si adatta in modo eccezionale alla lavorazione di distanziatori termoplastici, in quanto sia la piastra di pressaggio mobile sia la piastra di pressa fissa funzionano con un azionamento a cinghie. La VFL-1F di LiSEC è un sistema per la sigillatura di elementi in vetro isolante con materiale di sigillatura bicomponente. Il montaggio accurato di questo sistema garantisce, anche in caso di elementi pesanti, un alto livello di sicurezza del processo e la massima qualità nel taglio dei bordi.
Maggiori informazioni su LiSEC TPA-A: https://www.lisec.com/solutions/individual-machines/detail/thermoplastic-spacer/tpa
Maggiori informazioni sul sistema AGP-A: https://www.lisec.com/solutions/individual-machines/detail/wash/vhw-f
Maggiori informazioni su LiSEC VFL-1F: https://www.lisec.com/solutions/individual-machines/detail/sealing/cleanseal-vfl-1f












